Ricerca:

 
 
 
   

 

 

su GeoExpo

 
 


 



   



















 

 FLA-QGIS-X
   
       QGIS per la Geologia - Corso introduttivo
Valerio Noti 
Offerta riservata esclusivamente a chi ha già acquistato su GeoExpo il libro "GIS Open Source per geologia e ambiente"
 

 

Euro 60,00
 

 
 
Disponibilità:
 

 

Data: 24 maggio 2016

Docente: Valerio Noti

Sede: Punto Flaccovio, via Federico Garcia Lorca 5 - Palermo

Orario: 9-13 | 14-17

Crediti formativi: 7 

"QGIS per la geologia" (Introduzione ai GIS e al software Open Source QGIS) è un corso introduttivo GIS della durata di 7 ore suddiviso in una parte teorica che affronterà i concetti fondamentali dei Sistemi Informativi Geografici applicati alle tematiche geologiche e ambientali e un workshop pratico di introduzione a QGIS e all’interfaccia del software.

Durante la sessione teorica, sarà fornita una panoramica sull’utilizzo dei GIS nelle Scienze della Terra con esempi di applicazioni e illustrazione di tematiche fondamentali in questo ambito (es. Open data geografici/geologici, Modelli Digitali di Elevazione, tecniche di analisi spaziale). Nel workshop, in cui i partecipanti potranno ripetere sui notebook personali le operazioni eseguite dal docente, saranno descritte l’interfaccia del software QGIS e le modalità di gestione dei layer vettoriali e raster oltre alle principali analisi spaziali sui dati territoriali.

Programma del corso

Parte teorica

  • Concetti fondamentali dei Sistemi Informativi Geografici

  • Panoramica dei principali software Open Source e proprietari

  • L'importanza dei GIS nelle Scienze della Terra

  • Open Data geografici/geologici e formati di dati

  • I Modelli Digitali di Elevazione (DEM)

  • L’analisi spaziale in ambiente GIS

  • Esempi di applicazione in ambito geologico 

Workshop pratico

  • Introduzione a QGIS e interfaccia del software

  • Inserimento e gestione layer raster e vettoriali

  • Database e interrogazioni

  • Principali plugin

  • I DEM in QGIS, visualizzazioni 3D e generazione di profili

  • Geoprocessing e analisi spaziale in QGIS (cenni)

 

Livello e requisiti di accesso

Il corso è rivolto a professionisti, tecnici di Pubbliche Amministrazioni, studenti universitari, ricercatori, insegnanti e in generale a tutti coloro che hanno intenzione di approcciarsi per la prima volta alla gestione ed analisi di dati geografici. Per la partecipazione è richiesta solamente la conoscenza di base del sistema operativo e della gestione di files e cartelle. 

Tipologia e modalità del corso

Corso interattivo con lezione frontale ed esercitazione pratica. Durante il workshop sarà possibile utilizzare il proprio notebook per ripetere le operazioni del docente. In fase di iscrizione forniremo il link per l’installazione del software sul notebook personale e per il download del dataset presente nella scheda del libro “GIS Open Source per geologia e ambiente”.

Lo stesso corso potrà essere seguito a distanza online acquistandolo come webinar.

In fase di iscrizione forniremo il link per l’installazione del software sul notebook personale e per il download del dataset presente nella scheda del libro “GIS Open Source per geologia e ambiente”

Sede del corso

Il corso si svolgerà presso il Punto Flaccovio – via Federico Garcia Lorca 5, Palermo.

Durata e orari

7 ore totali, tra teoria e  workshop pratico

Costi

  1. Il corso ha un costo di 90 € +  IN OMAGGIO  il libro “GIS Open Source per geologia e ambiente” che sarà consegnato durante il corso in aula  o spedito in caso di partecipazione come corso online.

  2. Per iscriversi al corso a distanza è mantenuto lo stesso prezzo e le stesse condizioni del corso in aua.

  3. Se per cause di forza maggiore il corso non dovesse avere luogo l'importo pagato in anticipo sarà restituito entro la data prevista per lo svolgimento del corso.

  4. non è prevista la registrazione dell'evento, il corso sarà erogato esclusivamente in diretta WEB, .

N.B.

Se hai già acquistato il libro "GIS Open Source per geologia e ambiente" su geoexpo hai diritto ad uno sconto ulteriore che ti sarà comunicato direttamente via e-mail

Agevolazioni fiscali

L'attività di formazione rientra tra i costi deducibili nella misura del 50% per i redditi dei liberi professionisti (IRPEF).

Personale docente

Il corso è tenuto e coordinato dal Dott. Valerio Noti, Laureato in Geologia, dottore di ricerca in Scienze della Terra, è socio fondatore di TerreLogiche srl. Si occupa di Sistemi Informativi Geografici dalla metà degli anni ’90 con particolare attenzione al settore open source. Ha realizzato e coordinato numerosi progetti di gestione e analisi di dati territoriali per pubbliche amministrazioni ed enti di ricerca. Docente freelance su GIS e tecnologie geoinformatiche, tiene corsi e conferenze presso università, enti pubblici, aziende.

Vantaggi del corso

  1. Un corso introduttivo di formazione di 7 ore con docente senior esperto in Sistemi Informativi Territoriali;

  2. Fornitura del dataset cartografico oggetto del corso

  3. Il libro “GIS Open Source per geologia e ambiente”. Testo adottato da molte università come libro di testo approfondisce gli argomenti trattati all'interno del corso e illustra passo dopo passo le procedure operative per mettere in pratica molte elaborazioni GIS, utilizzando un dataset scaricabile dal nostro sito;

  4. Attestato di partecipazione

  5. Crediti formativi (7 crediti APC per geologi)

L'importanza di GIS e QGIS

Negli ultimi anni, i GIS Open Source hanno raggiunto un pubblico molto vasto garantendo elevata usabilità, un'efficiente gestione dei dati e notevoli potenzialità di analisi geografica. In particolare, il modello di sviluppo Open ha influenzato fortemente il settore GIS con indubbi benefici che vanno ben oltre la gratuità dei prodotti.

QGIS, rilasciato con licenza GNU General Public License, è un software GIS Open Source completamente gratuito e disponibile anche in lingua italiana. È ampiamente utilizzato in ambito professionale e nella ricerca scientifica e può essere installato su qualsiasi computer dell'ufficio su piattaforme Microsoft Windows, Linux, Mac OS senza limitazioni di licenza.

Gli utenti possono usufruire gratuitamente e per sempre degli aggiornamenti del software senza oneri ulteriori derivanti da contratti di assistenza o canoni annui. QGIS ha un'interfaccia utente intuitiva e gestisce numerosi formati di dati sia raster che vettoriali tra i quali il formato Shapefile (piena compatibilità con ESRI ArcGIS/ArcView). E' dotato di numerose funzionalità e rappresenta in ambito lavorativo una valida alternativa ai prodotti GIS commerciali.

Il progetto QGIS ha registrato negli ultimi anni una forte evoluzione raggiungendo una notevole maturità informatica grazie all’impegno di una vasta ed attiva comunità di utenti che ha permesso la diffusione di versioni sempre più stabili e con maggiori funzionalità. Sono inoltre disponibili numerosi plugin, realizzati dalla comunità di sviluppatori, che permettono di ampliare le funzionalità standard del software.       

 


 
 Scegli il tipo di corso
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  


QGIS per la Geologia - Corso introduttivo

 



   



















 

su GeoExpo

 
     
   

Info commerciali:

Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 091 6700686 - fax 091 525738 - email 

Info sito web:

GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3