Ricerca:

 
 
 
   

 

 

su GeoExpo

Sicurezza

1 - 2 - 3 - 4 - 5

 
 


 



   



















 

 DF0026
   
       Il piano di sicurezza e coordinamento
Andrea Maria Moro 

Anno: 2010
Pagine: 392

Indice e abstract

 
Euro 55,00
 
- 15%
Euro 46,75
 

 
 
Disponibilità: Sconto 15% + spese gratis
 

Il piano di sicurezza e coordinamento
Valutazione del rischio - Prevenzione - Costi - Organizzazione - Programmazione attività di cantieri edili e ingegneria civile ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81

Ambiente operativo

Il programma è stato appositamente progettato su piattaforma mista Excel/Word* per consentire:

  • immediato utilizzo

  • massima compatibilità con documenti preesistenti

  • qualsiasi personalizzazione

  • semplicità nella consultazione, nella condivisione e nell’archivio dei documenti

  • possibilità di operare contemporaneamente su diversi files

  • predisposizione di una serie di documenti Word utili per organizzare il lavoro, che possono essere aggiornati in funzione della specificità del cantiere

Input e calcolo (piattaforma Excel)

  • Descrizione di ogni fase e sottofase di lavoro necessaria alla realizzazione dell’opera, all’allestimento e smantellamento del cantiere

  • descrizione degli elementi di attuazione relativi a materiali, attrezzature, mezzi di trasporto, macchine movimento terra, apprestamenti, addetti necessari

  • calcolo automatico della durata prevista delle lavorazioni

  • calcolo automatico dell’entità presunta del cantiere (uomini/giorno) e delle ore

  • formazione del cronoprogramma dei lavori con individuazione delle fasi e sottofasi svolte in contemporaneità

  • stima dei costi della sicurezza, con equazioni di calcolo per oneri di acquisto, installazione e ammortamento

Schede (piattaforma Word)

Costruzione automatica di schede in Word sulla base dell’input e dei calcoli realizzati sotto Excel per:

  • valutazione dei rischi

  • indicazione delle procedure e misure di prevenzione per ogni fase o sottofase sia svolta singolarmente che in contemporaneità

  • indicazione delle interferenze

  • visualizzazione delle fasi e sottofasi di lavoro svolte in contemporaneità

Indice e abstract

 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

 DF0024
   
       POS e PIMUS - Guida pratica alla redazione (III edizione)
Massimo Brambilla - Benvenuto Maninetti 

Anno: 2010
Pagine: 448

Indice e Abstract

 
Euro 42,00
 
- 15%
Euro 35,70
 

 
 
Disponibilità: Sconto 15% + spese gratis
 

POS e PIMUS - Guida pratica alla redazione
Relazioni personalizzate per ogni tipo di cantiere
III edizione

Il testo, giunto alla terza edizione, aggiorna i contenuti del POS e del PiMUS ai sensi del recente D.Lgs. 106 del 3 agosto 2009.Il volume è rivolto a tutti i soggetti operanti nel settore delle costruzioni civili e industriali e affronta gli aspetti legati alla sicurezza del cantiere. Il manuale propone approfonditi commenti della normativa specifica in vigore, associata agli obblighi burocratici e operativi in capo ai datori di lavoro/lavoratori autonomi, oltre a una metodologia innovativa per la redazione del POS e del PiMUS mediante l’utilizzo di documenti dagli autori già usati e collaudati nella pratica professionale. Le schede “prestrutturate” consentono di:

  • personalizzare gli elaborati rispetto al cantiere a cui fanno riferimento;

  • facilitare l’approccio anche a soggetti poco abituati a gestire la documentazione inerente la sicurezza dei cantieri;

  • produrre un documento tecnico di agevole consultazione con la tecnica “passo-passo”.

I modelli proposti non sono rivolti solo all’operatore edile in senso stretto, ma anche a tutti gli altri soggetti a cui competono le opere complementari quali, ad esempio scavi e movimento terra, impianti, lattonerie, rivestimenti, serramenti, coperture e impermeabilizzazioni, ecc.Una serie di allegati complementari (schede di natura informativa, formativa od operativa) consentono di completare i Piani tramite un’ulteriore serie di analisi:

  • • verifica di idoneità tecnico professionale delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi (D.Lgs. 81/08 allegato XVII);

  • gestione delle interferenze tra gru;

  • gestione delle emergenze;

  • valutazione dei rischi interferenziali;

  • costi della sicurezza per rischi interferenziali da indicare nei contratti e da riconoscere ai subappaltatori (D.Lgs. 81/08 allegato XV art. 4);

  • valutazione del rischio di movimentazione manuale dei carichi secondo metodi Niosh e Snook-Ciriello (D.Lgs. 81/08 titolo VI capo I e Allegato XXXIII);

  • valutazione del rischio per esposizione ad agenti biologici, per esplosione/incendio, per utilizzo di sostanze e preparati manipolati in cantiere;

  • valutazione del rischio rumore e del rischio vibrazioni;

  • scelta ed uso dei dispositivi di protezione individuale;

  • modalità di calcolo del tirante d’aria e della caduta libera per la scelta del sistema anticaduta più idoneo da utilizzare durante le fasi di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi.I modelli di piano proposti sono un valido strumento (sia di indagine preliminare che di gestione operativa) per l’attivazione del modello SGSL aziendale conforme all’attuale normativa di riferimento (UNI-INAIL e standard OHSAB 18001:2007)

Completano il testo i seguenti elementi qualificanti:

  • disamina riguardante la responsabilità solidale nella filiera committente, appaltatore, subappaltatore per il versamento delle ritenute fiscali e dei contributi previdenziali-assicurativi dei lavoratori dipendenti;

  • modalità per l’ottemperanza degli obblighi derivanti dall’art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/08 (redazione del DUVRI - documento unico di valutazione dei rischi interferenziali) nei cantieri temporanei e mobili.

Al volume è anche allegato un CD contenente:

  • le schede che compongono il POS ed il PiMUS e i relativi allegati;

  • una raccolta della normativa di riferimento, di linee guida ampliata rispetto alla seconda edizione;

  • una raccolta di manualistica multilingue riguardante i cantieri temporanei e mobili (norme, procedure di lavoro, ecc.);

  • esempi di piani;

  • immagini della segnaletica di sicurezza;

  • file in formato .dwg per la redazione della planimetria di cantiere, del disegno dei ponteggi e della disposizione delle gru interferenti;

  • modello ed esempio di DUVRI (art. 26 del D.Lgs. 81/08);

  • file excel per la determinazione dei costi della sicurezza per l’eliminazione o riduzione dei rischi interferenziali (art. 26 del D.Lgs. 81/08).

Indice e abstract

 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  


Il piano di sicurezza e coordinamento

 

POS e PIMUS - Guida pratica alla redazione (III edizione)

 

Il fascicolo dell'opera

 

Ponteggi metallici fissi (III edizione)

 

La nuova sicurezza dei lavoratori

 

Impianti per spegnimento incendi

 

Prevenzione incendi negli impianti termici

 

Tecnica della prevenzione incendi (III ed.)

 

Direttive Atex. Prevenzione e protezione dai rischi di esplosione delle polveri

 



   



















 

su GeoExpo

Sicurezza

1 - 2 - 3 - 4 - 5

 
     
   

Info commerciali:

Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 091 6700686 - fax 091 525738 - email 

Info sito web:

GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3