-
Creare una mappa
1.1. Iniziare a conoscere il software
1.2. I data frame
1.3. I layers
1.4. Caricare e gestire i
dati
1.5. La toolbar tools
1.6. Gestire dati raster
1.7. Georeferenziare dati
geografici
1.8. Esercizio:
caricare dati e creare una mappa
-
Tematizzare un layer
2.1. Rappresentare informazioni digitali
2.2. Scegliere la modalità di
rappresentazione
2.3. Scegliere i simboli
2.4. Salvare e caricare una
legenda
2.5. Esercizio: tematizzare un layer
-
Inserire oggetti grafici in una mappa
3.1. Cosa sono gli oggetti grafici
3.2. Inserire testi e oggetti
grafici
3.3. Etichettare gli oggetti in un layer
3.4. Dalle etichette alle annotation
3.5. Esercizio: etichettare
gli oggetti geografici
-
Comunicare l’informazione attraverso grafici e report
4.1. I grafici
4.2. I report
4.3. Esercizio: creare
grafici
-
I layout di stampa
5.1. La finestra layout view
5.2. Creare un nuovo layout
5.3. Utilizzare i template
5.4. Esercizio: creare un
nuovo layout
-
Creare e modificare i dati
1.1. Creare nuovi layers
1.2. La toolbar editor
1.3. Creare e modificare oggetti in un layer
1.4. Esercizio: creare un geodatabase
-
Topologia
2.1. Il concetto di topologia
2.2. Le regole topologiche
2.3. Creare la topologia
2.4. Validare la topologia
2.5. Correggere gli errori
topologici
2.6. Esercizio: creare la
topologia e correggere gli errori topologici
-
Gestire le informazioni alfanumeriche
3.1. La componente alfanumerica delle informazioni geografiche
3.2. Generare tabelle
riassuntive
3.3. Modificare la struttura
di una tabella
3.4. Lo strumento field calculator.
3.5. I collegamenti tra tabelle
3.6. Esercizio: gestire le
informazioni alfanumeriche
-
Interrogazioni e selezioni
4.1. Le interrogazioni
4.2. Il
concetto di selezione
4.3. Il menu selection
4.4. Le selezioni sui valori
degli attributi
4.5. Le selezioni spaziali
4.6. Le selezioni tramite
vista
4.7. Le selezioni da tabella
-
Geoprocessing con ArcGIS
5.1. Che cos’è il geoprocessing
5.2. Come utilizzare gli strumenti di geoprocessing
5.3. Gli strumenti per il geoprocessing
5.4. Strumenti avanzati di geoprocessing: il model
builder
5.5. Esercizio: utilizzare gli strumenti di geoprocessing
5.6. Esercizio: utilizzare
modelli preesistenti
5.7. Esercizio: costruire un
nuovo modello
-
L’estensione Spatial Analyst
6.1. Che cos’è l’estensione Spatial Analyst
6.2. Selezionare le
caratteristiche dell’ambiente di analisi
6.3. Le analisi di densità
6.4. Le analisi di distanza
6.5. Le interpolazioni
6.6. Le operazioni di map
algebra
6.7. Le analisi di superfici
-
Progettare una mappa per un determinato scopo
1.1. I primi passi nella progettazione di una mappa
1.2. La progettazione include
l’ascolto
1.3. Progettare per
risoluzioni e supporti differenti
1.4. Progettare in base alle
caratteristiche del supporto finale
1.5. Esercizio: lavorare con
la gerarchia visiva
-
Collegare un layout agli obiettivi della mappa
2.1. Costruire il layout di una mappa utilizzando una gerarchia visiva
2.2. Progettare l’utilizzo di
elementi decorativi
2.3. Scegliere le proiezioni
cartografiche
2.4. Esercizio: definire la
gerarchia visiva
2.5. Esercizio: lavorare con
elementi di design decorativi
-
Pianificare un layout
3.1. Bilanciare gli spazi vuoti
3.2. Modificare un layout
3.3. Beneficiare della
sperimentazione e della critica
3.4. Esportare e condividere
le mappe
3.5. Esercizio: creare un
layout equilibrato
-
Valutare le scelte insediative in funzione della qualità agronomica dei
suoli
1.1. Metodologia di
riferimento
1.2. Banche dati
utilizzate
1.3. Svolgimento
-
Valutare la stabilità potenziale dei versanti
2.1. Metodologia di riferimento
2.2. Le banche dati utilizzate
-
Valutare le interferenze nell’integrità degli ecosistemi provocata dalle
attività antropiche
3.1.
Metodologia di riferimento
3.2. Le banche dati utilizzate
3.3. Svolgimento
-
Valutare le aree potenzialmente inondabili a seguito di inondazioni
costiere
4.1. Metodologia di
riferimento
4.2. Banche dati
utilizzate
4.3. Svolgimento