Ricerca:

 
 
 
   

 

 

su GeoExpo

Cartografia

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25

 
 


 



   



















 

 DF0182
   
       Georeferenziare i dati geografici con ArcGIS
Pier Lorenzo Fantozzi 

CD allegato
Anno 2013
Pagine 384
ISBN 9788857901824
Indice e abstract

 
Euro 50,00
 
- 15%
Euro 42,50
 

 
 
Disponibilità: Sconto 15% + spese gratis
 

Georeferenziare i dati geografici con ArcGIS
Problemi cartografici e metodi di soluzionei

Si adoperano molti termini per l’assegnazione di una localizzazione agli elementi di una mappa: georeferenziare, geolocalizzare, geocodificare. Il più noto è Georeferenziare, l’insieme delle tecniche e procedure che permettono di determinare la posizione di una entità cartografica all’interno di un sistema di riferimento. Attraverso tre distinti esercizi l’autore ha l’obiettivo di illustrare le operazioni fondamentali per la costruzione di una base di dati geografici.

Svolgendo gli esercizi proposti il lettore potrà acquisire un metodo di lavoro e alcune nozioni fondamentali per il trattamento dei dati geografici tramite l’applicazione ArcGIS™, generalmente valide per ogni tipo di piattaforma GIS.

Per quanto gli argomenti trattati siano svolti in modo autonomo, per una migliore comprensione degli aspetti teorici si raccomanda lo studio di un testo di Geodesia e Cartografia.

I tre esercizi si occuperanno della georeferenziazione di dati geografici (disponibili nel CD) per:

- l’identificazione, l’assegnazione delle coordinate, l’attribuzione e la modifica del sistema di riferimento, di un area inclusa nella Carta topografica d’Italia.

- georeferenziazione di dati CAD inerenti la Cartografia catastale e alla Carta Tecnica Regionale

- georeferenziazione di raster della Carta Tecnica Regionale della Regione Toscana per realizzare un mosaico di carte

CD allegato

Nel CD sono disponibili dati cartografici in formato raster e vettoriale relativi a cartografia topografica a media e grande scala e cartografia catastale.

Sono inclusi anche dati in formato CAD relativi a rilievi topografici eseguiti tramite stazione totale e dati numerici in formato di foglio elettronico relativi a rilievi GPS in modalità statica.

È disponibile un campione di dati per la trasformazione NTv2 basata sui grigliati IGM per trasformazioni cartografiche di precisione da eseguire in ambiente GIS (ArcGIS™ rel 10.1 in lingua italiana).

 

Indice

Premessa

Esercizio 1
Identificazione, modifica e assegnazione del sistema di riferimento tramite le principali funzioni di ArcMapTM

Premessa 

1.1. Identificazione del sistema di riferimento e della posizione geografica di un layer 

1.1.1. Impostazione del progetto di lavoro

1.1.2. Analisi generale della posizione geografica occupata dai layer 

1.1.3. Analisi della posizione geografica del layer raster “fregene.tif”

1.1.4. Analisi della posizione geografica del layer vettoriale
“Griglia_Chilometrica_Lat_Foglio_n_373_Cerveteri”

1.1.5. Analisi della posizione geografica del layer vettoriale
“Bordi_Sezioni_n_373_Fregene”

1.1.6. Analisi della posizione geografica del layer vettoriale
“Coordinate_Vertici_Foglio_n_373_Cerveteri” 

1.1.7. Analisi della posizione geografica del layer vettoriale
“Coordinate_Vertici_Sezione II_Foglio_n_373_Fregene”

1.2. Assegnazione delle coordinate cartografiche e del sistema riferimento 

1.2.1. Assegnazione del sistema di riferimento all’immagine raster “fregene.tif” 

1.2.2. Assegnazione delle coordinate cartografiche relative ai vertici della Sezione II del Foglio n. 373 Fregene (layer “fregene.tif”)

1.2.3. Assegnazione del sistema di riferimento alle feature geografiche vettoriali

1.2.3.1. Feature
“Griglia_Chilometrica_Lat_Foglio_n_373_Cerveteri”

1.2.3.2. Feature
“Bordi_Sezioni_Foglio_n_373_Cerveteri”

1.2.3.3. Feature
“Coordinate_Vertici_Foglio_n_373_Cerveteri”

1.2.3.4. Feature
“Coordinate_Vertici_Sezione_II_Foglio_373_Fregene”

1.3. Visualizzazione dei layer aventi diversi sistemi di riferimento

1.3.1. Rimozione ed aggiunta di un Frame di dati 

1.3.2. Visualizzazione dei layer al frame di dati e loro proiezione On the fly »

1.3.2.1. Aggiunta dei layer “fregene.tif” e “Griglia_Chilometrica_Lat_Foglio_n _373_Cerveteri” al frame di dati

1.3.2.2. Aggiunta e proiezione “On the fly” dei layer “Bordi_Sezioni_Foglio_n_373_Cerveteri” e “Coordinate_vertici_foglio_n_373_Cerveteri”

1.3.2.3. Aggiunta e trasformazione del layer

“Coordinate_Vertici_Sezione_II_Foglio_373_Fregene”

1.3.2.4. Proiezione del layer “Coordinate_Vertici_Sezione_II_Foglio_373_Fregene” e creazione di un nuovo layer

Esercizio 2
Georeferenziare i dati CAD

Premessa

2.1. Georeferenziazione di una mappa catastale nel sistema Gauss-Boaga 

2.1.1. Impostazione del progetto ArcMap

2.1.2. Visualizzazione degli elementi CAD e impostazione del range di scala

2.1.3. Come modificare le proprietà sia del gruppo di layer sia dei singoli layer (colore, trasparenza, carattere e dimensioni etc.)

2.2. Georeferenziazione dei dati CAD

2.2.1. Preparazione dei dati alla georeferenziazione 

2.2.2. Calcolo delle coordinate attraverso l’uso del software CartLab1

2.2.3. Trasformazione del layer 

2.2.4. Georeferenziazione con creazione del World file

2.3. Posizionare dati CAD e dati rilevati tramite stazione totale e GPS

2.3.1. Utilizzo del foglio di calcolo per la preparazione dei dati numerici

2.3.2. Visualizzazione degli elementi raccolti da GPS 

2.3.3. Visualizzazione degli elementi rilevati dalla stazione totale

2.3.3.1. Georeferenziazione dello shapefile “XYTS_relative” attraverso la procedura dell’aggiustamento spaziale 

2.3.3.2. Georeferenziazione dello shapefile “XYTS_relative” attraverso la procedura dell’inserimento delle coordinate “XDestinazione” e “YDestinazione” 

2.4. Dati utilizzabili in Google EarthTM 

Esercizio 3
Creazione di un mosaico di carte raster

Premessa

3.1. Analisi del dataset e download dei dati

3.2. Realizzazione di griglie georeferenziate in formato vettoriale e CLIP con il bordo relativo

3.2.1. Creazione di griglie georeferenziate

3.2.2. Identificazione delle cornici ad ogni sezione CTR

3.2.3. Metodo di selezione delle sezioni d’interesse e loro conversione a Sistema geografico European Datum 1950 UTM Zone 32N

3.2.4. Georeferenziazione dei bordi delle sezioni CTR

3.2.5. Ritaglio dell’immagine georeferenziata con il bordo attraverso la funzione CLIP

3.3. Georeferenziazione della sezione “D296070.tif” per punti

3.4. Costruzione di un buffer ed esecuzione del layout di stampa delle immagini delle sezioni CTR secondo il confine del Comune di Siena

3.4.1. Creazione di un nuovo frame di dati e caricamento delle immagini ritagliate

3.4.2. Creazione di un buffer attorno al contorno del Comune di Siena 

3.4.3. Taglio dell’immagine in base alla forma del confine 

3.4.4. Creazione del layout

3.5. Barra degli strumenti di georeferenziazione

3.5.1. Le opzioni della barra degli strumenti e i pulsanti di georeferenziazione

3.5.2. Finestra “Opzioni di georeferenziazione”

3.5.3. Finestra di visualizzazioni di immagini

3.5.4. Collegamento alla tabella

3.5.5. Tasti di scelta rapida per la georeferenziazione

APPENDICI

Appendice 1
I metodi delle trasformazioni geografiche

Premessa

A.1. Le coordinate

A.2. Sistemi di coordinate utilizzate nei datum geodetici

A.3. Conversioni e trasformazioni in ArcGIS

A.4. Le trasformazioni

A.5. I metodi utilizzati dalle trasformazioni

A.5.1. Le rototraslazioni spaziali (o di Helmert)

A.5.2. Griglie a passo regolare

A.6. Principali trasformazioni per il territorio italiano

A.7. Uso delle griglie NTV2 tramite ArcGIS

Appendice 2
Tipi di file più comuni utilizzati nei GIS (vettoriali e raster)

Indice analitico

Bibliografia

Contenuto del CD

Indice e abstract


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  


Esercizi svolti in QGIS

 

Aerofotogrammetria con i droni

 

GIS Open Source per geologia e ambiente

 

Map Design per il GIS

 

Georeferenziare i dati geografici con ArcGIS

 

Manuale ArcGIS 10

 

Introduzione alla geomatica

 

GIS Open Source

 

Piani di lottizzazione

 

Il classamento catastale dei fabbricati

 

Fotointerpretazione

 

Telerilevamento

 

Manuale avanzato di ArcGIS 9 e 10

 

GIS e ambiente

 

Cartografia numerica

 

Il catasto dei fabbricati (IX ed.)

 

Il catasto terreni (II ed.)

 

Fotoraddrizzamento. Fotomosaico - Vettorizzazione

 

Topografia catastale e CAD 2D e 3D

 

Vettor. Dal bitmap al vettoriale

 

Fotogram

 

Cartografia. Lettura delle carte

 

Lettura delle carte geologiche

 

Laser scanning terrestre

 

La tecnica del laser scanning. Teoria ed applicazioni

 



   



















 

su GeoExpo

Cartografia

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25

 
     
   

Info commerciali:

Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 091 6700686 - fax 091 525738 - email 

Info sito web:

GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3