Premessa
Esercizio 1
Identificazione, modifica e assegnazione del sistema di riferimento tramite le principali funzioni di ArcMapTM Premessa
1.1. Identificazione del sistema di riferimento e della posizione geografica di un layer
1.1.1.
Impostazione del progetto di lavoro 1.1.2. Analisi generale della posizione geografica occupata dai layer
1.1.3. Analisi della posizione geografica del layer raster
“fregene.tif” 1.1.4. Analisi della posizione geografica del layer vettoriale
“Griglia_Chilometrica_Lat_Foglio_n_373_Cerveteri” 1.1.5. Analisi della posizione geografica del layer vettoriale
“Bordi_Sezioni_n_373_Fregene”
1.1.6. Analisi della posizione geografica del layer vettoriale
“Coordinate_Vertici_Foglio_n_373_Cerveteri”
1.1.7. Analisi della posizione geografica del layer vettoriale
“Coordinate_Vertici_Sezione II_Foglio_n_373_Fregene”
1.2. Assegnazione delle coordinate cartografiche e del sistema riferimento
1.2.1. Assegnazione del sistema di riferimento all’immagine raster
“fregene.tif”
1.2.2. Assegnazione delle coordinate cartografiche relative ai vertici della Sezione II del Foglio n. 373 Fregene (layer “fregene.tif”)
1.2.3. Assegnazione del sistema di riferimento alle feature geografiche
vettoriali 1.2.3.1. Feature
“Griglia_Chilometrica_Lat_Foglio_n_373_Cerveteri” 1.2.3.2. Feature
“Bordi_Sezioni_Foglio_n_373_Cerveteri”
1.2.3.3. Feature
“Coordinate_Vertici_Foglio_n_373_Cerveteri”
1.2.3.4. Feature
“Coordinate_Vertici_Sezione_II_Foglio_373_Fregene”
1.3. Visualizzazione dei layer
aventi diversi sistemi di riferimento
1.3.1. Rimozione
ed aggiunta di un Frame di dati
1.3.2. Visualizzazione dei layer al frame di dati e loro proiezione On the fly
» 1.3.2.1. Aggiunta dei layer “fregene.tif” e “Griglia_Chilometrica_Lat_Foglio_n
_373_Cerveteri” al frame di dati
1.3.2.2. Aggiunta e proiezione “On the fly” dei layer “Bordi_Sezioni_Foglio_n_373_Cerveteri” e
“Coordinate_vertici_foglio_n_373_Cerveteri”
1.3.2.3. Aggiunta e trasformazione del layer
“Coordinate_Vertici_Sezione_II_Foglio_373_Fregene”
1.3.2.4. Proiezione del layer “Coordinate_Vertici_Sezione_II_Foglio_373_Fregene” e creazione di un nuovo layer
Esercizio 2
Georeferenziare i dati CAD
Premessa 2.1. Georeferenziazione di una mappa catastale nel sistema Gauss-Boaga
2.1.1. Impostazione del progetto ArcMap 2.1.2. Visualizzazione degli elementi CAD e impostazione del range
di scala 2.1.3. Come modificare le proprietà sia del gruppo di layer sia dei singoli layer
(colore, trasparenza, carattere e dimensioni etc.)
2.2. Georeferenziazione dei dati CAD
2.2.1. Preparazione dei dati alla georeferenziazione
2.2.2. Calcolo
delle coordinate attraverso l’uso del software CartLab1 2.2.3. Trasformazione del layer
2.2.4.
Georeferenziazione con creazione del World file
2.3. Posizionare dati CAD e dati rilevati tramite stazione totale e GPS
2.3.1. Utilizzo del foglio di calcolo per la preparazione dei dati numerici
2.3.2. Visualizzazione degli elementi raccolti da GPS
2.3.3.
Visualizzazione degli elementi rilevati dalla stazione totale 2.3.3.1. Georeferenziazione dello shapefile “XYTS_relative”
attraverso la procedura dell’aggiustamento spaziale
2.3.3.2. Georeferenziazione dello shapefile “XYTS_relative” attraverso la procedura dell’inserimento delle coordinate
“XDestinazione” e “YDestinazione”
2.4. Dati utilizzabili in Google EarthTM
Esercizio 3
Creazione di un mosaico di carte raster
Premessa 3.1. Analisi del dataset
e download dei dati
3.2. Realizzazione di griglie georeferenziate in formato vettoriale e CLIP
con il bordo relativo
3.2.1. Creazione di griglie georeferenziate
3.2.2. Identificazione delle cornici ad ogni sezione CTR
3.2.3. Metodo di selezione delle sezioni d’interesse e loro conversione a Sistema geografico European Datum 1950 UTM
Zone 32N 3.2.4.
Georeferenziazione dei bordi delle sezioni CTR 3.2.5. Ritaglio dell’immagine georeferenziata con il bordo attraverso
la funzione CLIP
3.3. Georeferenziazione della sezione “D296070.tif” per punti
3.4. Costruzione di un buffer ed esecuzione del layout di stampa delle immagini
delle sezioni CTR secondo il confine del Comune di Siena
3.4.1. Creazione di un nuovo frame di dati e caricamento
delle immagini ritagliate
3.4.2. Creazione di un buffer attorno al contorno del Comune di Siena
3.4.3. Taglio
dell’immagine in base alla forma del confine
3.4.4. Creazione
del layout 3.5.
Barra degli strumenti di georeferenziazione
3.5.1. Le opzioni della barra degli strumenti e i pulsanti di georeferenziazione
3.5.2. Finestra “Opzioni di georeferenziazione”
3.5.3. Finestra di visualizzazioni di immagini
3.5.4. Collegamento alla tabella
3.5.5. Tasti di scelta rapida per la georeferenziazione
APPENDICI
Appendice 1
I metodi delle trasformazioni geografiche
Premessa A.1. Le
coordinate A.2. Sistemi di coordinate utilizzate nei datum
geodetici A.3. Conversioni e trasformazioni in ArcGIS
A.4. Le
trasformazioni
A.5. I metodi utilizzati dalle trasformazioni
A.5.1. Le rototraslazioni spaziali (o di Helmert)
A.5.2. Griglie a
passo regolare
A.6. Principali trasformazioni per il territorio italiano
A.7. Uso delle griglie NTV2 tramite ArcGIS
Appendice 2
Tipi di file più comuni utilizzati nei GIS (vettoriali e raster)
Indice analitico
Bibliografia Contenuto del CD
|