Ricerca:

 
 
 
   

 

 

su GeoExpo

Ingegneria

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22

 
 


 



   



















 

 DF0097
   
       Edifici in muratura
Pietro Lenza, Aurelio Ghersi, Bruno Calderoni 

Anno: 2011
432 pagine
Formato 17x24
Indice e abstract

 
Euro 28,00
 
- 15%
Euro 23,80
 

 
 
Disponibilità: Sconto 15% + spese gratis
 

Edifici in muratura
Alla luce della nuova normativa sismica

La muratura è forse il più antico materiale strutturale ma rimane quello meno docile alla modellazione teorica, anche se magnifiche costruzioni sono state realizzate secoli prima che la scienza del costruire vedesse la luce.

Ghersi e Lenza, già autori di "Edifici antisismici in cemento armato", approfondiscono adesso un tipo di struttura che, insieme a quella in calcestruzzo, è la più diffusa in Italia.

Oggi è viva l’esigenza di analizzare le strutture in muratura alla luce delle moderne conoscenze e delle nuove normative, con particolare riferimento al pericolo sismico.

Il problema si pone soprattutto per le costruzioni esistenti che costituiscono una percentuale rilevante del patrimonio edilizio.

Nel testo si distinguono le costruzioni ordinarie, destinate alla funzione abitativa, da quelle speciali, destinate al culto o a funzioni di carattere sociale e collettivo, che costituiscono le emergenze architettoniche dei nostri centri storici.

Per le costruzioni ordinarie la trattazione è incentrata su una classificazione tipologica che consenta di individuare le criticità di ciascuna tipologia di edificio.

Dall’esame dei singoli elementi strutturali si giunge all’analisi globale del fabbricato utilizzando i più moderni metodi di analisi, che trovano concreta applicazione in casi studio dettagliatamente illustrati atti a formare e informare su ogni casistica in modo che il lettore possa pianificare dalla diagnosi alle modalità operative per il recupero, il consolidamento e la ristrutturazione di un edificio.

Per le costruzioni speciali, non riconducibili a tipologie predefinite, si individuano le principali problematiche e i diversi strumenti di analisi disponibili, tra i quali il progettista dovrà individuare quello più idoneo all’analisi della specifica fabbrica da studiare.

Anche qui sono illustrati casi studio che potranno essere utili per orientare il lettore.

Su entrambi i temi si fa concreto riferimento alle disposizioni delle recenti Norme Tecniche per le Costruzioni del 2008 ma non si rinuncia a distinguere i principi, sicuramente durevoli nel tempo, dalle regole applicative soggette invece a probabili modifiche.

Il libro ospita infine alcuni capitoli monografici dedicati all’approfondimento di alcuni temi trattati.

Ulteriore materiale (normativa, articoli scientifici ed altri testi, documentazione relativa ai casi studio illustrati) è fornito nel CD allegato al testo..

Indice e abstract

 

 


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

 DF0096
   
       Risanamento di murature umide e degradate
Edgardo Pinto Guerra 

Anno: 2011 - II edizione
296 pagine
Formato 17x24
Indice e abstract

 
Euro 48,00
 
- 15%
Euro 40,80
 

 
 
Disponibilità: Sconto 15% + spese gratis
 

Risanamento di murature umide e degradate
Sintomi e cause - Rimedi - Soluzioni progettuali

Il più aggiornato e innovativo testo sul diffuso problema dei danni da umidità nelle strutture in muratura .

“L’umidità come sintomo e non come causa della malattia”. Con questa calzante metafora, già in prefazione, l’Autore svela l’equivoco che si tramanda da anni riguardo i danni riscontrabili su intonaci e murature in presenza di infiltrazioni d’acqua. Dopo oltre trent’anni di esperienza in progettazione, pratica di cantiere e approfondimento del tema, Edgardo Pinto Guerra è capace di esporre argomenti particolarmente difficili in modo divulgativo, rendendoli agevolmente comprensibili anche per coloro che non hanno mai affrontato la materia.

Il volume tratta da un punto di vista innovativo le problematiche relative agli effetti dell’umidità sulle murature, ponendo al centro dell’analisi la vera causa: l’azione dei sali solubili trasportati dalle infiltrazioni di acqua attraverso la muratura e non all’acqua in sé.

L’Autore si prefigge un importante obiettivo pratico nei confronti di architetti, ingegneri, geometri, progettisti e impresari: aiutarli a inquadrare correttamente il problema per saper valutare criticamente le proposte tecnico-commerciali del settore, nell’interesse dell’Arte e degli edifici e delle opere del nostro patrimonio, quindi metterli in condizione di effettuare scelte consapevoli, evitando di curare la falsa causa “umidità”.

Il testo è diviso in tre parti:

  • la prima, con riferimenti a edifici storici, analizza i processi che portano i sali a penetrare dentro le murature e i relativi danni da essi causati;

  • la seconda passa in rassegna i vantaggi e gli svantaggi di ogni metodologia di intervento ad oggi attuabile per fronteggiare il problema;

  • la terza è un’appendice di approfondimento tecnico di termini e di nozioni fondamentali ricorrenti nella materia.

Indice e abstract

 

 


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

 DF0089
   
       La casa e il tetto in legno
Andrea Piero Merlo, Alessandro Cetrone, Stefano Fogliani, Riccardo Salvato 

Anno: 2011
248 pagine
Formato 17x24
Indice e abstract

 
Euro 38,00
 
- 15%
Euro 32,30
 

 
 
Disponibilità: Sconto 15% + spese gratis
 

La casa e il tetto in legno
Prefabbricazione - Ristrutturazione - Isolamento

Il settore residenziale sta manifestando un interesse tale da poter rappresentare in un futuro molto prossimo la diffusione di questo materiale nell’edilizia italiana. Fino ad oggi la principale problematica che ha avvicinato i tecnici al legno è stata la ristrutturazione dei tetti.

Espressioni come costruzione in legno e casa in legno fanno rispettivamente riferimento a un edificio in senso generale e a un edificio residenziale, entrambi realizzati in legno, ma non entrano nel merito di quanto il legno sia effettivamente presente in esse. Un qualunque edificio moderno in legno non sarà infatti costituito solo da questo materiale. Oggi, soprattutto nel campo dell’isolamento, una costruzione in legno può prevedere una vasta gamma di soluzioni differenti, vedendo affiancati al legno anche isolanti di origine naturale, minerale, sintetica o altro ancora (es. fibra di cellulosa). Anche in tema di funzione strutturale del legno, con alcune tecniche costruttive la percentuale di legno, espressa in relazione alla massa o al volume complessivo, può risultare estremamente ridotta.

Chi oggi si rivolge al legno deve infatti avere un approccio radicalmente diverso da quello in voga alcuni anni or sono per far fronte alle nuove sfide in termini di prestazioni e di affidabilità nel tempo. Il problema della protezione termica estiva e la corretta gestione del flusso di vapore sono ad esempio due tipici aspetti da non trascurare in fase di progettazione e realizzazione della costruzione in legno. Fornire elementi per una conoscenza di base delle caratteristiche del materiale, così come offrire strumenti utili per il progetto e per la cura di alcuni dettagli è la finalità di questo testo che vuole contribuire alla diffusione presso tecnici ed imprese di un background tecnico-culturale adeguato alle attuali esigenze.

Indice e abstract

 

 


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  


Edifici in muratura

 

Risanamento di murature umide e degradate

 

La casa e il tetto in legno

 

Collaudo tecnico amministrativo dei lavori pubblici

 

La progettazione paesaggistica delle strade

 

Principi di ingegneria forense

 

Progettare le strutture in legno

 

Teoria e pratica delle strutture in acciaio

 

Progetto di strutture in acciaio (VI Ed.)

 

Restauro e conservazione del patrimonio storico

 

Calcolo completo di un edificio (V ed.)

 

Il cemento armato

 

Calcolo delle fondazioni

 

Il sistema stratificato a secco

 

Analisi dei carichi

 

Rotatorie

 

Acustica nei componenti edilizi

 

Edilizia privata in Sicilia - VII edizione

 

Reati edilizio-urbanistici

 

Le nuove N.T.C. 2008 - Guida pratica

 

Protezione sismica delle strutture

 

Muri di sostegno

 

Parcheggi (II edizione)

 

Illuminare gli spazi

 

Edifici antisismici in cemento armato

 

Edifici monopiano in acciaio ad uso industriale

 

Edilizia privata

 

Impianti tecnici in edilizia

 

Principi di laser scanning 3D

 

Il giardino - Manuale di progettazione

 

Residenze per anziani

 

Piscine

 

Costruire i solai e i balconi

 

Ingegneria delle demolizioni

 

Progettare le strutture in cemento armato

 

Rinforzo delle murature con materiali compositi

 

Ponti

 

Tipologie edilizie e interventi di miglioramento strutturale

 

Ingegneria naturalistica nei territori montani

 

Progettare le strutture in muratura

 

Rischio sismico e patrimonio monumentale. Linee guida

 

Crolli e affidabilità delle strutture civili

 

Scale e sbalzi

 

Fognature in AutoCAD

 

Terra sull'acqua

 

Difesa del territorio e ingegneria naturalistica

 

Recupero del costruito

 

Restauro conservativo antisismico

 

Strutture composte

 

Progettazione stradale - Dalla ricerca al disegno delle strade

 

Curve stradali. Progettazione e tracciamento

 

Ponti e viadotti

 

7 Codici in materia di edilizia

 

Direzione dei lavori e pratica amministrativa e contabile

 

Capitolato Lavori edili - III ed.

 

Risoluzione delle riserve

 

Il subappalto nell'esecuzione dei ll.pp.

 

Isolamento acustico in edilizia

 

Isolamento acustico della centrale termica

 

Tariffario e gestione perizie

 

Patologia e diagnostica del cemento armato

 

Condotte di scarico sottomarine

 

Il consolidamento del terreno e dei fabbricati

 

Calcolo di strutture in muratura

 

Progettazione antisismica degli edifici

 

Strutture in cemento armato

 



   



















 

su GeoExpo

Ingegneria

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22

 
     
   

Info commerciali:

Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 091 6700686 - fax 091 525738 - email 

Info sito web:

GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3