-
I dati di terreno
1.1. Depositi sedimentari: gioie e calvari
1.1.1. Il percorso dell’indagine litologica
1.1.2. Classificazioni sì, classificazioni no
1.1.3. Analisi speditive su campioni di depositi sedimentari
1.2. La stratificazione
1.2.1. I giunti di strato
1.2.2. Le clinostratificazioni
1.2.3. La polarità stratigrafica di una successione sedimentaria
1.3. Unità litostratigrafiche, contatti e geometrie
1.3.1. Le paraconcordanze e le discordanze angolari
1.3.2. I rapporti geometrici tra set di strati
1.4. Elementi tettonici e geometrie deformative
1.4.1. Le pieghe
1.4.2. Le
faglie
1.4.2.1. Le brecce tettoniche
1.4.3. Stili tettonici
1.5. La tettonica sin-sedimentaria
1.5.1. Le evidenze sul territorio
1.5.2. Le false evidenze tettoniche sin-sedimentarie
1.6. Le “anomalie tettoniche”
1.6.1. Contesti compressivi
1.6.2. Contesti estensionali con inversioni tettoniche
1.7. La misurazione delle deformazioni tramite bussola
1.7.1. Misurare l’orientazione di un piano (superficie planare)
1.7.2. Misurare l’orientazione di una linea
1.8. Il libretto di campagna
1.8.1. L’affioramento si rivela
1.8.2. Dall’affioramento al libretto di campagna
1.8.3. La rappresentazione su più livelli dei dati di terreno
-
Dal terreno alla carta geologica
2.1. La carta geologica: il body scanner del territorio
2.1.1. Carte geologiche come spartiti musicali
2.2. La rappresentazione simbolica dei dati di superficie9
2.2.1. Dati areali
2.2.2. Dati lineari
2.2.3. Dati puntiformi
2.3. Gli elementi a cornice in una carta geologica
2.3.1. L’ubicazione e il quadro rilevatori
2.3.2. La legenda
2.3.3. Lo schema stratigrafico
2.3.4. Il quadro tettonico
2.3.5. Le sezioni geologiche
2.4. La lettura speditiva della carta geologica
2.4.1. Come sintetizzare una carta geologica complessa
2.4.2. La lettura “step by step” dell’affioramento
-
Dalla carta alle sezioni geologiche
3.1. Le sezioni geologiche speditive: realizzazione e analisi
3.1.1. La tecnica del “motivo deformativo”
3.2. Dai dati di superficie alla sezione geologica di dettaglio
3.2.1. Gli accessori… fondamentali
3.2.2. Tre tipologie di dati: areali, lineari e puntiformi
3.2.3. Le correlazioni delle giaciture
3.2.4. Il corretto percorso verso la sezione geologica
3.3. I limiti delle sezioni geologiche
» 166
3.4. Le sezioni geologiche di dettaglio: realizzazione e analisi
3.4.1. Sezione geologica 1
3.4.2. Sezione geologica 2
3.4.3. Sezione geologica 3
3.4.4. Sezione geologica 4
3.4.5. Sezione geologica 5
3.4.6. Sezione geologica 6
3.4.7. Sezione geologica 7
3.4.8. Sezione geologica 8
3.5. Esercizi svolti su sezioni speditive
-
I dati pregressi: la bibliografia
4.1. L’analisi bibliografica
4.1.1. Organizzazione e metodo gerarchico
4.2. Riviste, pubblicazioni e autori
4.3. Le citazioni bibliografiche
4.3.1. Le citazioni sintetiche (dirette e indirette)
4.3.2. Le citazioni estese
4.3.3. Quattro passi tra le citazioni
4.3.4. Scelte e regole
4.4. Indicazioni varie