Ricerca:

 
 
 
   

 

 

su GeoExpo

Geologia

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25

 
 


 



   



















 

 DF0153
   
       Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche
Corrado Venturini 

Anno: 2012
Pagine: 224
ISBN 9788857901534

Indice e abstract

 
Euro 35,00
 
- 15%
Euro 29,75
 

 
 
Disponibilità: Sconto 15% + spese gratis
 

Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche

Un approccio alla geologia di terreno e alla sua rappresentazione cartografica

Il volume è strutturato secondo un taglio innovativo, il cui punto di forza risiede nella focalizzazione di problemi concettuali tuttora critici o irrisolti: dall’iniziale riconoscimento dei principali depositi sedimentari si passa alla misurazione dei dati geometrici delle successioni sedimentarie deformate, alla loro registrazione sul libretto di campagna e alla trasposizione nelle carte geologiche.

Gran parte delle 350 figure, tra disegni e fotografie, è concepita in modo da favorire la memorizzazione dei concetti chiave, sintetizzati attraverso la sovrapposizione di scritte, indicazioni e suggerimenti grafici.

Numerosi esercizi svolti si prefiggono di addestrare gli interessati alle modalità di proiezione nelle sezioni geologiche (sia speditive sia di dettaglio) dei dati delle carte geologiche.

Chiude il volume un’appendice pratica finalizzata all’esemplificazione dei metodi universali di citazione del patrimonio bibliografico.

Il testo si rivolge tanto agli studenti universitari quanto a chi desidera affacciarsi sul mondo complesso e affascinante delle carte geologiche e dei prodotti da esse derivati.

Indice

Premessa

  1. I dati di terreno

    1.1. Depositi sedimentari: gioie e calvari

    1.1.1. Il percorso dell’indagine litologica

    1.1.2. Classificazioni sì, classificazioni no

    1.1.3. Analisi speditive su campioni di depositi sedimentari

    1.2. La stratificazione

    1.2.1. I giunti di strato

    1.2.2. Le clinostratificazioni

    1.2.3. La polarità stratigrafica di una successione sedimentaria

    1.3. Unità litostratigrafiche, contatti e geometrie

    1.3.1. Le paraconcordanze e le discordanze angolari

    1.3.2. I rapporti geometrici tra set di strati

    1.4. Elementi tettonici e geometrie deformative

    1.4.1. Le pieghe

    1.4.2. Le faglie

    1.4.2.1. Le brecce tettoniche

    1.4.3. Stili tettonici

    1.5. La tettonica sin-sedimentaria

    1.5.1. Le evidenze sul territorio

    1.5.2. Le false evidenze tettoniche sin-sedimentarie

    1.6. Le “anomalie tettoniche”

    1.6.1. Contesti compressivi

    1.6.2. Contesti estensionali con inversioni tettoniche

    1.7. La misurazione delle deformazioni tramite bussola

    1.7.1. Misurare l’orientazione di un piano (superficie planare)

    1.7.2. Misurare l’orientazione di una linea

    1.8. Il libretto di campagna

    1.8.1. L’affioramento si rivela

    1.8.2. Dall’affioramento al libretto di campagna

    1.8.3. La rappresentazione su più livelli dei dati di terreno

  2. Dal terreno alla carta geologica

    2.1. La carta geologica: il body scanner del territorio

    2.1.1. Carte geologiche come spartiti musicali

    2.2. La rappresentazione simbolica dei dati di superficie9

    2.2.1. Dati areali

    2.2.2. Dati lineari

    2.2.3. Dati puntiformi

    2.3. Gli elementi a cornice in una carta geologica

    2.3.1. L’ubicazione e il quadro rilevatori

    2.3.2. La legenda

    2.3.3. Lo schema stratigrafico

    2.3.4. Il quadro tettonico

    2.3.5. Le sezioni geologiche

    2.4. La lettura speditiva della carta geologica

    2.4.1. Come sintetizzare una carta geologica complessa

    2.4.2. La lettura “step by step” dell’affioramento

  3. Dalla carta alle sezioni geologiche

    3.1. Le sezioni geologiche speditive: realizzazione e analisi

    3.1.1. La tecnica del “motivo deformativo”

    3.2. Dai dati di superficie alla sezione geologica di dettaglio

    3.2.1. Gli accessori… fondamentali

    3.2.2. Tre tipologie di dati: areali, lineari e puntiformi

    3.2.3. Le correlazioni delle giaciture

    3.2.4. Il corretto percorso verso la sezione geologica

    3.3. I limiti delle sezioni geologiche  » 166

    3.4. Le sezioni geologiche di dettaglio: realizzazione e analisi

    3.4.1. Sezione geologica 1

    3.4.2. Sezione geologica 2

    3.4.3. Sezione geologica 3

    3.4.4. Sezione geologica 4

    3.4.5. Sezione geologica 5

    3.4.6. Sezione geologica 6

    3.4.7. Sezione geologica 7

    3.4.8. Sezione geologica 8

    3.5. Esercizi svolti su sezioni speditive

  4. I dati pregressi: la bibliografia

    4.1. L’analisi bibliografica

    4.1.1. Organizzazione e metodo gerarchico

    4.2. Riviste, pubblicazioni e autori

    4.3. Le citazioni bibliografiche

    4.3.1. Le citazioni sintetiche (dirette e indirette)

    4.3.2. Le citazioni estese

    4.3.3. Quattro passi tra le citazioni

    4.3.4. Scelte e regole

    4.4. Indicazioni varie

Indice e Abstract

 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  


Geofisica applicata all'archeologia e ai beni monumentali

 

Rilevamento geomorfologico e cartografia

 

Metodi elettromagnetici in geofisica applicata

 

Geologia Forense

 

Terre e rocce da scavo

 

Terre rinforzate

 

Geologia delle frane

 

Fondamenti di geologia per l’ingegneria

 

Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche

 

Onde di superficie in geofisica applicata

 

Geologia del Quaternario

 

Difesa delle coste e ingegneria naturalistica

 

Le unità di paesaggio

 

La geologia nella pratica edilizia

 

Geologia del sedimentario

 

La notte dell'Aquila

 

VAS valutazione ambientale strategica

 

Studi e procedure di valutazione impatto ambientale

 

Rocce sedimentarie

 

Geofisica applicata (II edizione)

 

Smaltimento dei rifiuti solidi urbani

 

Le cave

 

Ambiente urbano

 

Geologia ambientale

 

I suoli della Sicilia

 



   



















 

su GeoExpo

Geologia

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25

 
     
   

Info commerciali:

Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 091 6700686 - fax 091 525738 - email 

Info sito web:

GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3