Ricerca:

 
 
 
   

 

 

su GeoExpo

Geologia

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25

 
 


 



   



















 

 DF0139
   
       Fondamenti di geologia per l’ingegneria
Aurèle Parriaux 

Anno: 2013
Pagine: 576
ISBN 9788857901398

Indice e abstract

 
Euro 78,00
 
- 15%
Euro 66,30
 

 
 
Disponibilità: Sconto 15% + spese gratis
 

Fondamenti di geologia per l’ingegneria
Manuale di progettazione, costruzione, manutenzione, collaudo

Un panorama completo sulle metodologie e sulle tecniche usate per studiare la natura e le proprietà dei principali terreni sciolti e delle rocce. Fa capire come le condizioni geologiche influenzano le attività dell’ingegnere e fa prendere coscienza delle risorse custodite nel sottosuolo e del modo intelligente di gestirle.

Privilegiando un approccio basato sulla soluzione dei problemi, questa opera di sintesi didattica si rivolge agli ingegneri civili e ambientali praticanti, agli specialisti di scienze della Terra, agli architetti e, più in generale, a quanti si occupano di gestione del territorio oltre che agli studenti di ingegneria e geologia.

Il testo sarà utile a tutte quelle figure professionali per le quali è fondamentale conoscere a fondo il mezzo che trasformano, in modo da rendere le loro azioni compatibili con il nostro divenire. Grazie ai numerosi esempi e illustrazioni provenienti dal mondo intero, questo libro diventa una specie di invito a viaggiare.

La nuova edizione rivista e ampliata di questo manuale (la cui efficacia didattica è stata riconosciuta dal Premio Robertval) propone un nuovo capitolo dedicato al ruolo della geologia nelle grandi sfide della nostra società e include nuovi problemi risolti e numerose animazioni supplementari nel CD allegato.

Indice

Introduzione all’edizione italiana

Prefazione

Appendice alla seconda edizione

Premessa

  1. Il partenariato geologia-ingegneria

    1.1. I campi della geologia applicata all’ingegneria

    1.2. Storia della geologia

  2. La Terra nello spazio

    2.1. Il Sistema Solare

    2.2. I pianeti tellurici

    2.3. I pianeti giganti

    2.4. Comete

    2.5. Meteoriti

  3. La terra nel tempo

    3.1. La misura del tempo in geologia

    3.2. Origine dell’Universo e della materia

    3.3. Viaggio nel tempo: dal Precambriano al Quaternario

  4. La fisica del globo

    4.1. Sismologia

    4.2. Gravimetria

    4.4. Geotermia

  5. I minerali costituenti delle rocce

    5.1. Cristallografia

    5.2. Geochimica

    5.3. Determinazione dei minerali sul terreno

  6. Il magmatismo e le rocce magmatiche

    6.1. Composizione degli involucri della Terra

    6.2. Magmatismo e tettonica delle placche

    6.3. Dal magma alle rocce magmatiche

    6.4. Manifestazioni magmatiche

    6.5. Principali rocce magmatiche

  7. Il ciclo dell’acqua

    7.1. Le riserve d’acqua e i loro scambi

    7.2. L’atmosfera

    7.3. Le acque di superficie

    7.4. Le acque sotterranee

    7.5. Le acque dei mari e degli oceani

  8. L’ambiente sedimentario continentale

    8.1. Generalità

    8.2. Ambiente di versante

    8.3. Ambiente fluviale

    8.4. Ambiente lacustre

    8.5. Ambiente palustre

    8.6. Ambienti boreale e polare

    8.7. Ambiente desertico

  9. L’ambiente sedimentario marino

    9.1. Il margine continentale

    9.2. Glacis e piane abissali

  10. La diagenesi e le proprietà delle rocce sedimentarie

    10.1. Il processo della diagenesi

    10.2. Le rocce detritiche

    10.3. Le rocce biogeniche

    10.4. Le rocce idrochimiche o evaporitiche

  11. Il metamorfismo

    11.1. Processo di trasformazione

    11.2. Tipi di metamorfismo

    11.3. Principali rocce metamorfiche e loro caratteristiche

    11.4. Determinazione delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche

  12. La tettonica

    12.1. Sforzi meccanici nel sottosuolo

    12.2. Relazione sforzi-deformazioni

    12.3. Deformazioni fragili

    12.4. Deformazioni duttili

    12.5. Rappresentazione e trattamento geometrico degli elementi strutturali

    12.6. Un modello tettonico: le Alpi

  13. L’alterazione

    13.1. Processi di trasformazione

    13.2. Catalogo dei materiali sensibili all’alterazione

    13.3. Distribuzione dell’alterazione in profondità

    13.4. Conseguenze per l’ingegnere

    13.5. Riconoscimento dell’alterazione

  14. La geologia nelle grandi sfide della società

    14.1. Sviluppo territoriale e risorse naturali

    14.2. Protezione dell’ambiente

    14.3. Conclusioni

Bibliografia

Indice analitico

 
Indice e Abstract

 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  


Geofisica applicata all'archeologia e ai beni monumentali

 

Rilevamento geomorfologico e cartografia

 

Metodi elettromagnetici in geofisica applicata

 

Geologia Forense

 

Terre e rocce da scavo

 

Terre rinforzate

 

Geologia delle frane

 

Fondamenti di geologia per l’ingegneria

 

Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche

 

Onde di superficie in geofisica applicata

 

Geologia del Quaternario

 

Difesa delle coste e ingegneria naturalistica

 

Le unità di paesaggio

 

La geologia nella pratica edilizia

 

Geologia del sedimentario

 

La notte dell'Aquila

 

VAS valutazione ambientale strategica

 

Studi e procedure di valutazione impatto ambientale

 

Rocce sedimentarie

 

Geofisica applicata (II edizione)

 

Smaltimento dei rifiuti solidi urbani

 

Le cave

 

Ambiente urbano

 

Geologia ambientale

 

I suoli della Sicilia

 



   



















 

su GeoExpo

Geologia

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25

 
     
   

Info commerciali:

Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 091 6700686 - fax 091 525738 - email 

Info sito web:

GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3