-
Il partenariato geologia-ingegneria
1.1. I campi della geologia applicata all’ingegneria
1.2. Storia della geologia
-
La Terra nello spazio
2.1. Il Sistema Solare
2.2. I pianeti tellurici
2.3. I pianeti giganti
2.4. Comete
2.5. Meteoriti
-
La terra nel tempo
3.1. La misura del tempo in
geologia
3.2. Origine dell’Universo e della materia
3.3. Viaggio nel tempo: dal Precambriano al Quaternario
-
La fisica del globo
4.1. Sismologia
4.2. Gravimetria
4.4. Geotermia
-
I minerali costituenti delle rocce
5.1. Cristallografia
5.2. Geochimica
5.3. Determinazione dei minerali sul terreno
-
Il magmatismo e le rocce magmatiche
6.1. Composizione degli involucri della Terra
6.2. Magmatismo e tettonica delle placche
6.3. Dal magma alle rocce magmatiche
6.4. Manifestazioni magmatiche
6.5. Principali rocce magmatiche
-
Il ciclo dell’acqua
7.1. Le riserve d’acqua e i loro scambi
7.2. L’atmosfera
7.3. Le acque di superficie
7.4. Le acque sotterranee
7.5. Le acque dei mari e degli oceani
-
L’ambiente sedimentario continentale
8.1. Generalità
8.2. Ambiente di versante
8.3. Ambiente fluviale
8.4. Ambiente lacustre
8.5. Ambiente palustre
8.6. Ambienti boreale e polare
8.7. Ambiente desertico
-
L’ambiente sedimentario marino
9.1. Il margine continentale
9.2. Glacis e piane abissali
-
La diagenesi e le proprietà delle rocce sedimentarie
10.1. Il processo della diagenesi
10.2. Le rocce detritiche
10.3. Le rocce biogeniche
10.4. Le rocce idrochimiche o evaporitiche
-
Il metamorfismo
11.1. Processo di trasformazione
11.2. Tipi di metamorfismo
11.3. Principali rocce metamorfiche e loro caratteristiche
11.4. Determinazione delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche
-
La tettonica
12.1. Sforzi meccanici nel sottosuolo
12.2. Relazione sforzi-deformazioni
12.3. Deformazioni fragili
12.4. Deformazioni duttili
12.5. Rappresentazione e trattamento geometrico degli elementi strutturali
12.6. Un modello tettonico: le Alpi
-
L’alterazione
13.1. Processi di trasformazione
13.2. Catalogo dei materiali sensibili all’alterazione
13.3. Distribuzione dell’alterazione in profondità
13.4. Conseguenze per l’ingegnere
13.5. Riconoscimento dell’alterazione
-
La geologia nelle grandi sfide della società
14.1. Sviluppo territoriale e risorse naturali
14.2. Protezione dell’ambiente
14.3. Conclusioni