Geologia delle frane
Riconoscimento,
prevenzione, difesa Il
presente volume espone alcuni principi basilari che la geotecnica impiega per
conoscere il comportamento del terreno nella previsione dei fenomeni franosi e
nella ingegneria delle costruzioni. Tali principi sono il punto di partenza per
l’analisi delle forme del rilievo nel controllo della stabilità dei versanti e
nella geomorfologia applicata.
L’esperienza maturata nel campo
della fotointerpretazione della ripresa aerea e spaziale suggerisce l’impiego di
una tecnica che è diventata indispensabile, in quanto apre nuovi orizzonti che
pongono l’osservatore più vicino alle informazioni e ai segnali che il suolo
rivela di fronte a strumenti sempre più sensibili.
La raccolta e l’analisi di tutte le informazioni possibili
non potranno comunque essere disgiunte dal contatto diretto con il terreno.
Questo non solo per non lasciarsi sfuggire i segreti e le evidenze che regolano
il processo della dinamica geomorfologica ma per essere in grado, più
consapevolmente, di metterli a disposizione delle decisioni – anche e
soprattutto etiche – da assumere nella valutazione della idoneità dei terreni e
del conseguente uso del territorio per l’urbanistica e le infrastrutture.
Indice |
Premessa
-
Classificazione e riconoscimento 1.1. Introduzione
1.2. Alterazione e processo climatico di degradazione delle rocce
1.3. Principi e parametri per una classificazione delle frane
1.4. Nomenclatura e classificazione dei tipi di frane e dei processi
1.5. Causa delle frane
1.6. I grandi eventi di frana nella storia
1.7. Frane ed eventi alluvionali maggiori degli ultimi 100 anni
1.7.1. Osservazioni
-
Morfologia e meccanismo di frana 2.1. Definizione e causa del dissesto
2.2. Ricerca dei fattori di instabilità dei versanti
2.3. Misure per la stabilizzazione delle frane
2.4. Verifica della stabilità di un pendio
-
Cartografia geotecnica del rischio di frana 3.1. Principi per una cartografia delle frane
3.2. Concetto di rischio
3.3. Il principio della prevenzione
3.4. Rischi naturali
3.5. Le carte geotecniche
3.6. Note aggiuntive per le zone sismiche
3.7. Carta dell’idoneità dei terreni
Legenda per una carta della stabilità dei terreni
-
Stabilità dei versanti per le opere di ingegneria e la progettazione di
massima 4.1. Cenni introduttivi
4.2. Esempi di studio
Appendici Appendice A1 – La pianificazione di area vasta
Appendice A2 – Bacini idroelettrici e strade
Bibliografia
|
|