Ricerca:

 
 
 
   

 

 

su GeoExpo

Geologia

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25

 
 


 



   



















 

 DF0187
   
       Geologia delle frane
Valerio Spagna 

Anno: 2013
Pagine: 200
ISBN 9788857901879

Indice e abstract

 
Euro 38,00
 
- 15%
Euro 32,30
 

 
 
Disponibilità: Sconto 15% + spese gratis
 

Geologia delle frane
Riconoscimento, prevenzione, difesa

Il presente volume espone alcuni principi basilari che la geotecnica impiega per conoscere il comportamento del terreno nella previsione dei fenomeni franosi e nella ingegneria delle costruzioni. Tali principi sono il punto di partenza per l’analisi delle forme del rilievo nel controllo della stabilità dei versanti e nella geomorfologia applicata.

L’esperienza maturata nel campo della fotointerpretazione della ripresa aerea e spaziale suggerisce l’impiego di una tecnica che è diventata indispensabile, in quanto apre nuovi orizzonti che pongono l’osservatore più vicino alle informazioni e ai segnali che il suolo rivela di fronte a strumenti sempre più sensibili.

La raccolta e l’analisi di tutte le informazioni possibili non potranno comunque essere disgiunte dal contatto diretto con il terreno. Questo non solo per non lasciarsi sfuggire i segreti e le evidenze che regolano il processo della dinamica geomorfologica ma per essere in grado, più consapevolmente, di metterli a disposizione delle decisioni – anche e soprattutto etiche – da assumere nella valutazione della idoneità dei terreni e del conseguente uso del territorio per l’urbanistica e le infrastrutture.

Indice

Premessa 

  1. Classificazione e riconoscimento

    1.1. Introduzione 

    1.2. Alterazione e processo climatico di degradazione delle rocce 

    1.3. Principi e parametri per una classificazione delle frane 

    1.4. Nomenclatura e classificazione dei tipi di frane e dei processi 

    1.5. Causa delle frane 

    1.6. I grandi eventi di frana nella storia 

    1.7. Frane ed eventi alluvionali maggiori degli ultimi 100 anni

    1.7.1. Osservazioni 

  2. Morfologia e meccanismo di frana

    2.1. Definizione e causa del dissesto 

    2.2. Ricerca dei fattori di instabilità dei versanti 

    2.3. Misure per la stabilizzazione delle frane 

    2.4. Verifica della stabilità di un pendio 

  3. Cartografia geotecnica del rischio di frana

    3.1. Principi per una cartografia delle frane 

    3.2. Concetto di rischio 

    3.3. Il principio della prevenzione 

    3.4. Rischi naturali 

    3.5. Le carte geotecniche 

    3.6. Note aggiuntive per le zone sismiche 

    3.7. Carta dell’idoneità dei terreni
    Legenda per una carta della stabilità dei terreni 

  4. Stabilità dei versanti per le opere di ingegneria e la progettazione di massima

    4.1. Cenni introduttivi 

    4.2. Esempi di studio 

Appendici

Appendice A1 – La pianificazione di area vasta 

Appendice A2 – Bacini idroelettrici e strade 

Bibliografia 

 
Indice e Abstract

 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  


Geofisica applicata all'archeologia e ai beni monumentali

 

Rilevamento geomorfologico e cartografia

 

Metodi elettromagnetici in geofisica applicata

 

Geologia Forense

 

Terre e rocce da scavo

 

Terre rinforzate

 

Geologia delle frane

 

Fondamenti di geologia per l’ingegneria

 

Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche

 

Onde di superficie in geofisica applicata

 

Geologia del Quaternario

 

Difesa delle coste e ingegneria naturalistica

 

Le unità di paesaggio

 

La geologia nella pratica edilizia

 

Geologia del sedimentario

 

La notte dell'Aquila

 

VAS valutazione ambientale strategica

 

Studi e procedure di valutazione impatto ambientale

 

Rocce sedimentarie

 

Geofisica applicata (II edizione)

 

Smaltimento dei rifiuti solidi urbani

 

Le cave

 

Ambiente urbano

 

Geologia ambientale

 

I suoli della Sicilia

 



   



















 

su GeoExpo

Geologia

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25

 
     
   

Info commerciali:

Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 091 6700686 - fax 091 525738 - email 

Info sito web:

GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3