Ricerca:

 
 
 
   

 

 

su GeoExpo

Geologia

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25

 
 


 



   



















 

 DF0218
   
       Terre rinforzate
Massimo Comedini, Pietro Rimoldi 

Anno: 2013
Pagine: 464
ISBN 9788857902180

Indice e abstract

 
Euro 58,00
 
- 15%
Euro 49,30
 

 
 
Disponibilità: Sconto 15% + spese gratis
 

Terre rinforzate

Applicazioni, tecnologie, dimensionamento

L’opera affronta in maniera completa e approfondita l’applicazione del rinforzo delle terre alla realizzazione di opere di sostegno e pendii ripidi.

La trattazione è condotta attraverso un approccio molto pratico, teso a fornire gli strumenti per la progettazione delle opere in terra rinforzata.

Il libro prende in esame tutti gli aspetti della terra rinforzata che è necessario conoscere al fine di valutarne l’applicabilità ed effettuare il dimensionamento delle opere con riferimento alle normative più aggiornate.

Vengono analizzati sia i diversi materiali di rinforzo, al fine di caratterizzarli sotto il profilo meccanico e della durabilità, sia le tecnologie attualmente disponibili, con riferimento ai diversi tipi di rinforzo e alle tipologie di paramento utilizzati. Inoltre viene esaminata la progettazione delle opere per i muri e per i pendii, analizzando i criteri di dimensionamento più diffusi in condizioni statiche e sismiche.

Nel volume viene infine trattato l’aspetto dell’inserimento ambientale esaminando diverse tecniche di rinverdimento e fornendo indicazioni sugli accorgimenti da adottare per ottimizzare lo sviluppo della copertura vegetale.

La trattazione si completa con schede di voci di capitolato, analisi prezzi ed esempi di applicazioni reali realizzate in Italia e all’estero.

Indice

Parte Prima
Applicazioni e tecnologia delle opere in terra rinforzata

  1. Cenni introduttivi

    1.1. Storia

    1.2. Tipologie di rinforzo dei terreni con rinterro

    1.3. Applicazioni delle terre rinforzate

    1.4. Vantaggi delle terre rinforzate

    1.5. Svantaggi delle terre rinforzate

    1.6. Bibliografia

  2. Tipologie di terre rinforzate

    2.1. Tipologie di rinforzi

    2.2. Tipologie di paramento

    2.3. Bibliografia

  3. Valutazione delle alternative progettuali

    3.1. Fattibilità

    3.2. Bibliografia

  4. Principi di funzionamento del sistema terreno/rinforzi

    4.1. Trasferimento delle tensioni

    4.2. Deformazione dei rinforzi

    4.3. Compatibilità delle deformazioni

  5. Fattori che influenzano il comportamento e le caratteristiche di una terra rinforzata

    5.1. Il terreno

    5.3. Bibliografia

  6. Scelta del sistema costruttivo

  7. Proprietà dei materiali e loro caratterizzazione ai fini della progettazione delle terre rinforzate

    7.1. Il terreno del rilevato strutturale

    7.2. Rilevati strutturali con materiali speciali

    7.3. I rinforzi

    7.4. Blocchi prefabbricati incrementali

    7.5. Bibliografia

  8. Inserimento ambientale delle terre rinforzate

    8.1. Tecniche di inerbimento 

    8.2. Rivestimento con piante arbustive

  9. Costruzione delle terre rinforzate

    9.1. Metodi di costruzione

    9.2. Opere a facciata rinverdita

    9.3. Opere a facciata impervia

    9.4. Bibliografia

Parte II
Progetto delle opere in terra rinforzata

  1. Metodi di analisi di stabilità

    10.1. Progettazione di opere in terra rinforzata

    10.2. Terreno costituente il blocco rinforzato

    10.3. Analisi in condizioni statiche

    10.4. Analisi in condizioni sismiche

    10.5. Meccanismi di collasso

    10.6. Metodo dell’equilibrio limite

    10.7. Modellazione numerica agli elementi finiti (FEM)

    10.8. Raccomandazioni e normative tecniche

    10.9. Bibliografia

  2. Carichi e sollecitazioni in una terra rinforzata

    11.1. Carichi agenti sulle superfici di rottura

    11.2. Forze prodotte dai rinforzi

    11.3. Spinta attiva

    11.4. Resistenza passiva

    11.5. Effetto della coesione

    11.6. Spinta attiva in presenza di un carico uniforme sul terrapieno

    11.7. Effetto dei carichi sulla parete di un muro

    11.8. Carichi dinamici dovute a forze di natura sismica

    11.9. Valutazione degli spostamenti

    11.10. Bibliografia

  3. Dimensionamento dei pendii ripidi in terra rinforzata

    12.1. Cenni di teoria

    12.2. Metodi di calcolo

    12.3. Pendii ripidi rinforzati: definizione e impostazione del problema

    12.4. Forze richieste e disponibili

    12.5. Distribuzione delle forze massime richieste

    12.6. Forze disponibili e ammissibili

    12.7. Determinazione dei parametri di progetto

    12.8. Criteri di progetto

    12.9. Forze necessarie

    12.10. Diagrammi di Jewell

    12.11. Determinazione della spaziatura tra i rinforzi

    12.12. Risvolto

    12.13. Procedura di calcolo

    12.14. Bibliografia

  4. Dimensionamento dei muri in terra rinforzata con rinforzi estensibili

    13.1. Analisi di stabilità richieste

    13.2. Geometria del muro e caratteristiche del terreno

    13.3. Caratteristiche dei GSR

    13.4. Fattori di sicurezza

    13.5. Analisi di stabilità esterna

    13.6. Coefficiente di spinta del terreno

    13.7. Forze in gioco

    13.8. Scivolamento lungo la base del muro

    13.9. Scivolamento lungo il primo GSR

    13.10. Ribaltamento

    13.11. Capacità portante

    13.12. Analisi di stabilità interna

    13.13. Analisi di stabilità locale della facciata

    13.14. Tensioni tangenziali

    13.15. Analisi di stabilità globale

    13.16. Bibliografia

  5. Dimensionamento dei muri in terra rinforzata con rinforzi inestensibili

    14.1. Introduzione alle opere in terra rinforzata con rinforzi inestensibili

    14.2. Progetto delle opere in terra rinforzata con rinforzi inestensibili: analisi di stabilità richieste

    14.3. Fattori di sicurezza

    14.4. Metodo della gravità coerente

    14.5. Assunzioni nel calcolo di stato limite

    14.6. Progettazione di muri in terra con rinforzi lineari inestensibili 

    14.7. Bibliografia 

  6. Inquadramento normativo con NTC 2008

    15.1. Valutazione della sicurezza 

    15.2. Azioni sulle costruzioni e classificazione delle azioni 

    15.3. Caratterizzazione delle azioni elementari 

    15.4. Combinazioni delle azioni 

    15.5. Stati limite ultimi 

    15.6. Verifiche della sicurezza e delle prestazioni di sistemi geotecnici 

    15.7. Opere di sostegno in terra rinforzata

    15.8. Verifiche sismiche 

    15.9. Applicazione del metodo semiprobabilistico agli stati limite

appendice – Esempi di progetti e voci di capitolato

 
Indice e Abstract

 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  


Geofisica applicata all'archeologia e ai beni monumentali

 

Rilevamento geomorfologico e cartografia

 

Metodi elettromagnetici in geofisica applicata

 

Geologia Forense

 

Terre e rocce da scavo

 

Terre rinforzate

 

Geologia delle frane

 

Fondamenti di geologia per l’ingegneria

 

Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche

 

Onde di superficie in geofisica applicata

 

Geologia del Quaternario

 

Difesa delle coste e ingegneria naturalistica

 

Le unità di paesaggio

 

La geologia nella pratica edilizia

 

Geologia del sedimentario

 

La notte dell'Aquila

 

VAS valutazione ambientale strategica

 

Studi e procedure di valutazione impatto ambientale

 

Rocce sedimentarie

 

Geofisica applicata (II edizione)

 

Smaltimento dei rifiuti solidi urbani

 

Le cave

 

Ambiente urbano

 

Geologia ambientale

 

I suoli della Sicilia

 



   



















 

su GeoExpo

Geologia

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25

 
     
   

Info commerciali:

Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 091 6700686 - fax 091 525738 - email 

Info sito web:

GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3