-
Materiali da scavo o rifiuti?
1.1.
Definizioni
1.1.1.
Matrici ambientali
1.1.2.
Terreno naturale
1.1.3.
Rifiuti
1.2.
Esclusioni dal regime giuridico dei rifiuti
1.3.
Materiali di riporto, inerti e rifiuti
1.4. Momento
ex ante
-
Normativa
2.1. Evoluzione della normativa.
2.1.1. Normativa comunitaria
2.1.2. Normativa italiana
2.2. Introduzione del concetto di TRS,
art. 186
2.2.1.
Modifiche intervenute
2.3. Attuale normativa e MdS
2.3.1. Smaltimento rifiuto (CER
170504)
2.3.2. Recupero del rifiuto (artt. 214-216 D.Lgs.
152/06)
2.3.3. Riutilizzo del rifiuto ai sensi dell’art. 185 del D.Lgs.
152/06
2.3.4.
Sottoprodotto ai sensi dell’art. 196 e del D.M. 10 agosto 2012, n.161
2.3.5. Legge 24 giugno 2013 n. 71
2.3.6. Legge
9 agosto 2013 n. 98, conversione del D.L. 69/13
-
Decreto 10 agosto 2012, n. 161
3.1. Strutturazione del Regolamento
3.1.1. Art. 1 – Definizioni
3.1.2. Art. 2 – Finalità
3.1.3. Art. 3
– Ambiti di applicazione ed esclusione
3.1.4. Art. 4 – Disposizioni generali
3.1.5. Art. 5
– Piano di utilizzo
3.1.6. Art. 6
– Situazioni di emergenza
3.1.7. Art. 7
– Obblighi generali
3.1.8. Art. 8
– Modifica del Piano di utilizzo
3.1.9. Art. 9
– Realizzazione del Piano di utilizzo
3.1.10. Art.
10 – Deposito in attesa di utilizzo
3.1.11. Art.
11 – Trasporto
3.1.12. Art. 12 – Dichiarazione di avvenuto utilizzo
3.1.13. Art. 13 – Gestione dei dati
3.1.14. Art. 14 – Controlli e ispezioni
3.1.15. Art.
15 – Disposizioni finali e transitorie
3.1.16. Art. 16 – Clausola di riconoscimento reciproco
-
D.M. 161/12 - Piano di utilizzo
4.1. Caratterizzazione ambientale
4.2.
Procedure in fase di progettazione
4.3.
Procedure di caratterizzazione chimico-fisiche
4.4.
Procedure in fase esecutiva
4.4.1. Parte A – Verifiche da parte dell’esecutore
4.4.2. Parte
B – Verifiche per i controlli e le ispezioni
4.5.
Operazioni di normale pratica industriale
4.6.
Struttura e modifiche del piano di utilizzo
4.6.1.
Modifiche in corso d’opera
-
Esecuzione del Piano di utilizzo
5.1. Realizzazione e responsabilità
5.2. Documento di trasporto
5.3. Dichiarazione di avvenuto utilizzo – D.A.U.
-
Ambiti e problematiche
6.1. Ambiti di applicazione del D.M. 161/12
6.2. Scavi in
siti contaminati
6.3. Modalità
operative di prelievo
6.4. Modalità di confezionamento e trasporto
6.5. Attuali problematiche del D.M. 161/12
-
Discipline regionali e giurisprudenza
7.1. Gestione degli scavi in cantieri di piccole dimensioni
7.2.
Normative regionali
7.2.1.
Regione Friuli Venezia Giulia
7.2.2. Regione Liguria
7.2.3.
Regione Veneto
7.2.4.
Provincia di Trento
7.2.5.
Regione Umbria
7.2.6. Impugnazione L.R.
Friuli n. 26 del 21-12-2012
7.3.
Giurisprudenza
7.3.1. Irretroattività della norma abrogatrice
7.3.2.
Materiali di riporto
-
Legge 9 agosto 2013, n. 98 conversione del D.L. 69/2013
8.1. Decreto legge n. 69/2013
8.2. Legge 24
giugno 2013 n. 71
8.3. Legge 9
agosto 2013 n. 98, conversione del D.L. 69/13