Ricerca:

 
 
 
   

 

 

su GeoExpo

Geologia

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25

 
 


 



   



















 

 DF0207
   
       Terre e rocce da scavo
Gian Paolo Sommaruga 

Anno: 2013
Pagine: 170
ISBN 9788857902180

Indice e abstract

 
Euro 20,00
 
- 15%
Euro 17,00
 

 
 
Disponibilità: Sconto 15% + spese gratis
 

Terre e rocce da scavo

Norme teorico-operative e amministrative per la gestione dei materiali di scavo in fase progettuale ed esecutiva per piccoli cantieri e grandi opere

Prima di eseguire uno scavo nel terreno è bene sapere come va gestito, giacché smaltimento e riutilizzo dei rifiuti è divenuto un gradino necessario, un importantissimo obbligo. Questo libro sarà un’assoluta novità per il lettore, nella giungla normativa del settore, poiché parte dalle origini e arriva ai più recenti aggiornamenti, in relazione agli scavi in piccoli cantieri. Basato sulla lunga esperienza dell’autore, il libro consente al lettore non solo di applicare correttamente la normativa attualmente vigente ma fornisce anche una solida base per adempiere correttamente ad eventuali modifiche future.

Dopo la conversione del decreto fare, dopo le infinite modifiche applicate nell’arco del 2013, la normativa sembra essere arrivata ad uno stadio di perfezione. Di fatto, il target di questo manuale sono gli operatori di settore, coloro che hanno bisogno di sapere come intervenire prima, durante e dopo lo scavo sempre nell’ottica della protezione ambientale.

Il testo è articolato in una descrizione ragionata della normativa e delle conseguenti procedure tecnico-amministrative e fornisce consigli utili nella realizzazione delle indagini pre-scavo per piccoli e grandi cantieri. Gli schemi di cui è corredato facilitano la comprensione dell’argomento trattato. In appendice è possibile consultare la modulistica prevista per legge.

Indice

Premessa

Introduzione

  1. Materiali da scavo o rifiuti?

    1.1. Definizioni

    1.1.1. Matrici ambientali

    1.1.2. Terreno naturale

    1.1.3. Rifiuti

    1.2. Esclusioni dal regime giuridico dei rifiuti

    1.3. Materiali di riporto, inerti e rifiuti

    1.4. Momento ex ante

  2. Normativa

    2.1. Evoluzione della normativa.

    2.1.1. Normativa comunitaria

    2.1.2. Normativa italiana

    2.2. Introduzione del concetto di TRS, art. 186

    2.2.1. Modifiche intervenute

    2.3. Attuale normativa e MdS

    2.3.1. Smaltimento rifiuto (CER 170504)

    2.3.2. Recupero del rifiuto (artt. 214-216 D.Lgs. 152/06)

    2.3.3. Riutilizzo del rifiuto ai sensi dell’art. 185 del D.Lgs. 152/06

    2.3.4. Sottoprodotto ai sensi dell’art. 196 e del D.M. 10 agosto 2012, n.161

    2.3.5. Legge 24 giugno 2013 n. 71

    2.3.6. Legge 9 agosto 2013 n. 98, conversione del D.L. 69/13

  3. Decreto 10 agosto 2012, n. 161

    3.1. Strutturazione del Regolamento

    3.1.1. Art. 1 – Definizioni

    3.1.2. Art. 2 – Finalità

    3.1.3. Art. 3 – Ambiti di applicazione ed esclusione

    3.1.4. Art. 4 – Disposizioni generali

    3.1.5. Art. 5 – Piano di utilizzo

    3.1.6. Art. 6 – Situazioni di emergenza

    3.1.7. Art. 7 – Obblighi generali

    3.1.8. Art. 8 – Modifica del Piano di utilizzo

    3.1.9. Art. 9 – Realizzazione del Piano di utilizzo

    3.1.10. Art. 10 – Deposito in attesa di utilizzo

    3.1.11. Art. 11 – Trasporto

    3.1.12. Art. 12 – Dichiarazione di avvenuto utilizzo

    3.1.13. Art. 13 – Gestione dei dati

    3.1.14. Art. 14 – Controlli e ispezioni

    3.1.15. Art. 15 – Disposizioni finali e transitorie

    3.1.16. Art. 16 – Clausola di riconoscimento reciproco

  4. D.M. 161/12 - Piano di utilizzo

    4.1. Caratterizzazione ambientale

    4.2. Procedure in fase di progettazione

    4.3. Procedure di caratterizzazione chimico-fisiche

    4.4. Procedure in fase esecutiva

    4.4.1. Parte A – Verifiche da parte dell’esecutore

    4.4.2. Parte B – Verifiche per i controlli e le ispezioni

    4.5. Operazioni di normale pratica industriale

    4.6. Struttura e modifiche del piano di utilizzo

    4.6.1. Modifiche in corso d’opera

  5. Esecuzione del Piano di utilizzo

    5.1. Realizzazione e responsabilità

    5.2. Documento di trasporto

    5.3. Dichiarazione di avvenuto utilizzo – D.A.U.

  6. Ambiti e problematiche

    6.1. Ambiti di applicazione del D.M. 161/12

    6.2. Scavi in siti contaminati

    6.3. Modalità operative di prelievo

    6.4. Modalità di confezionamento e trasporto

    6.5. Attuali problematiche del D.M. 161/12

  7. Discipline regionali e giurisprudenza

    7.1. Gestione degli scavi in cantieri di piccole dimensioni

    7.2. Normative regionali

    7.2.1. Regione Friuli Venezia Giulia

    7.2.2. Regione Liguria

    7.2.3. Regione Veneto

    7.2.4. Provincia di Trento

    7.2.5. Regione Umbria

    7.2.6. Impugnazione L.R. Friuli n. 26 del 21-12-2012

    7.3. Giurisprudenza

    7.3.1. Irretroattività della norma abrogatrice

    7.3.2. Materiali di riporto

  8. Legge 9 agosto 2013, n. 98 conversione del D.L. 69/2013

    8.1. Decreto legge n. 69/2013

    8.2. Legge 24 giugno 2013 n. 71

    8.3. Legge 9 agosto 2013 n. 98, conversione del D.L. 69/13

 
Indice e Abstract

 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  


Geofisica applicata all'archeologia e ai beni monumentali

 

Rilevamento geomorfologico e cartografia

 

Metodi elettromagnetici in geofisica applicata

 

Geologia Forense

 

Terre e rocce da scavo

 

Terre rinforzate

 

Geologia delle frane

 

Fondamenti di geologia per l’ingegneria

 

Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche

 

Onde di superficie in geofisica applicata

 

Geologia del Quaternario

 

Difesa delle coste e ingegneria naturalistica

 

Le unità di paesaggio

 

La geologia nella pratica edilizia

 

Geologia del sedimentario

 

La notte dell'Aquila

 

VAS valutazione ambientale strategica

 

Studi e procedure di valutazione impatto ambientale

 

Rocce sedimentarie

 

Geofisica applicata (II edizione)

 

Smaltimento dei rifiuti solidi urbani

 

Le cave

 

Ambiente urbano

 

Geologia ambientale

 

I suoli della Sicilia

 



   



















 

su GeoExpo

Geologia

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25

 
     
   

Info commerciali:

Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 091 6700686 - fax 091 525738 - email 

Info sito web:

GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3