-
Le geoscienze forensi: storia e ruolo nei procedimenti giudiziari
1.1. Le geoscienze
forensi
1.2. Cenni storici sulle geoscienze
forensi
1.2.1. L’omicidio dell’onorevole Aldo Moro: uno dei primi casi
italiani di geoscienze applicate
1.3. Le geoscienze
forensi oggi
1.4. La scena del
crimine
1.5. Il sopralluogo
tecnico
1.6. L’approccio geo-scientifico
alla scena del crimine
1.7.
Bibliografia
-
Le scienze criminalistiche e i procedimenti giudiziari
2.1. Le indagini scientifiche nei procedimenti penali
2.2. Gli accertamenti di polizia giudiziaria
2.3. Gli accertamenti tecnici per l’autorità inquirente
2.4. Gli accertamenti tecnici per il giudice
2.5. Le indagini scientifiche del difensore
2.6. Bibliografia
-
I materiali geologici
3.1. Cenni introduttivi
3.2. I
minerali
3.3. Le rocce
3.4. Le sabbie
3.5. I suoli
3.6. Le polveri
3.7. Le gemme
3.7.1. Le caratteristiche delle gemme
3.7.2. La falsificazione delle gemme
3.7.3. Gli smeraldi colombiani
3.8. I metalli preziosi
3.8.2. La falsificazione dei metalli preziosi
3.9. I
fossili
3.9.1. La falsificazione dei fossili
3.10. Bibliografia
-
La pedologia forense
4.1. La pedologia forense: applicabilità e finalità delle indagini sui
terreni
4.2. I terreni forensi
4.3. Le componenti dei terreni forensi
4.4.
L’interdisciplinarità nello studio e l’analisi dei terreni in ambito forense
4.4.1. Suoli e materiali antropogenici: prove
investigative in un caso di omicidio
4.5. Il sopralluogo, il repertamento e la conservazione delle tracce
e dei campioni di terreno
4.6.
Le problematiche collegate alle tracce di terreno
4.6.4. Tracce di terreno estranee alla dinamica
criminale
4.7. La stima del grado di compatibilità tra i campioni di terreno
e la valutazione della probabile zona di provenienza
4.8. Bibliografia
-
Le analisi sui terreni e su altri materiali geologici
5.1. Cenni introduttivi
5.2.
La determinazione del colore
5.3. L’analisi granulometrica
5.4. Le determinazioni della
densità
5.5. Le analisi al
microscopio stereoscopico
5.6. Le analisi al
microscopio polarizzatore
5.7. La diffrattometria a
raggi X
5.8. La spettroscopia SEM-EDX
5.9. La spettroscopia Raman
5.10. La spettroscopia FT-IR
5.11. Le analisi termiche
5.12. Le procedure analitiche sui terreni adottate nei laboratori forensi
5.13. Bibliografia
-
L’utilizzo della tecnica della fotointerpretazione in campo forense
6.1. Cenni introduttivi
6.2. Fotogrammetria e fotointerpretazione
6.3. Ripresa aerea ed elementi caratteristici di una fotoaerea
6.4. Dove reperire le foto aeree
6.5. La fotointerpretazione
in campo forense
6.5.1. Abusivismo edilizio
6.5.2. Attività estrattiva
6.5.3. Discariche abusive
6.6.
Bibliografia
-
Le indagini ambientali e metodologie di bonifica di siti inquinati
7.1. Le indagini ambientali.
7.2. Le metodologie delle indagini ambientali
7.3. Terreno contaminato da cromo esavalente, intervento di bonifica mediante tecniche combinate a Brughero
(Milano)
7.4. Bibliografia
-
La geofisica forense
8.1. Introduzione alle tecniche geofisiche
8.2. Richiami sulle tecniche geofisiche
8.3. Rilevazione del bersaglio. Falsi negativi e falsi positivi.
8.4. Scelta della tecnica di misura
8.5. Il georadar
per la ricerca di bersagli forensi
8.6. La geofisica nelle indagini forensi
8.7. Bibliografia
-
Dall’archeologia alla geoarcheologia forense
9.1. Un breve excursus
9.2. I concetti base per un’analisi di geoarcheologia
forense
9.3. Bibliografia
-
La geoarcheologia forense e lo studio integrato
10.1. Il remote sensing
10.2. La geofisica
10.3.
L’antropologia
10.4. I metodi
di datazione diretta e indiretta
10.5. Bibliografia
-
Le competenze del geologo applicato e del geotecnico nel contenzioso legale
11.1. Cenni introduttivi
11.2.
Comportamenti inattesi delle strutture e progettazione geologica e
geotecnica
11.3. Cause
geologiche ed effetti di danno: uno schema logico-operativo
11.4. Bibliografia
-
Qualità, competenza ed etica del geoscienziato forense
12.1. Deontologia del perito geoscienziato
forense durante il processo
12.2. Bibliografia