Ricerca:

 
 
 
   

 

 

su GeoExpo

Geologia

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25

 
 


 



   



















 

 DF0233
   
       Geologia Forense
Rosa Maria Di Maggio, Pier Matteo Barone, Elena Pettinelli , Elisabetta Mattei, Sebastian E. Lauro, Andrea Banchelli 

Anno: 2013
Pagine: 320
Formato 17x24
ISBN 9788857902333

Indice e abstract

 
Euro 48,00
 
- 15%
Euro 40,80
 

 
 
Disponibilità: Sconto 15% + spese gratis
 

Geologia Forense

Introduzione alle geoscienze applicate alle indagini giudiziarie

La geologia forense è una disciplina che dalla fine degli anni Settanta ha preso sempre più piede nel campo della criminologia.

La Geologia forense, che abbraccia diversi settori della Scienze della Terra, studia l’applicazione delle tecniche geo-scientifiche ai casi giudiziari, penali o civili che siano, per cui è chiaro che rappresenta una disciplina di fondamentale importanza nelle indagini sul campo, una branca appassionante che però ancora oggi non è molto conosciuta.

Il volume Geologia forense nasce proprio con l’intento di diffondere la conoscenza di questa disciplina scientifica e si propone come un utile e interessante manuale caratterizzato dalla fruibilità dei contenuti, trattati con un linguaggio allo stesso tempo semplice e scientifico, accompagnato sempre da esempi esplicativi.

Il testo si rivolge sia a tutti quei laureati in discipline riguardanti le Geoscienze che cercano un modo per applicare in modo pratico e affascinante i loro studi sia ai magistrati e agli avvocati che devono accertare verità processuali facendo affidamento a strumenti sempre più precisi. Sarà un valido supporto anche a tutti quegli specialisti di altre discipline forensi – come esperti in balistica, medici legali e genetisti, botanici e zoologi, antropologi e merceologi – che sempre più spesso devono lavorare gomito a gomito sugli stessi casi, ognuno conscio delle potenzialità e dei limiti del proprio sapere.

Indice

Prefazione di Massimo Picozzi

Parte I
Introduzione alle geoscienze forensi

  1. Le geoscienze forensi: storia e ruolo nei procedimenti giudiziari

    1.1. Le geoscienze forensi

    1.2. Cenni storici sulle geoscienze forensi

    1.2.1. L’omicidio dell’onorevole Aldo Moro: uno dei primi casi italiani di geoscienze applicate

    1.3. Le geoscienze forensi oggi

    1.4. La scena del crimine

    1.5. Il sopralluogo tecnico

    1.6. L’approccio geo-scientifico alla scena del crimine

    1.7. Bibliografia

  2. Le scienze criminalistiche e i procedimenti giudiziari

    2.1. Le indagini scientifiche nei procedimenti penali

    2.2. Gli accertamenti di polizia giudiziaria

    2.3. Gli accertamenti tecnici per l’autorità inquirente

    2.4. Gli accertamenti tecnici per il giudice

    2.5. Le indagini scientifiche del difensore

    2.6. Bibliografia

Parte II
Le applicazioni delle geoscienze forensi

  1. I materiali geologici

    3.1. Cenni introduttivi

    3.2. I minerali

    3.3. Le rocce

    3.4. Le sabbie

    3.5. I suoli

    3.6. Le polveri

    3.7. Le gemme

    3.7.1. Le caratteristiche delle gemme

    3.7.2. La falsificazione delle gemme

    3.7.3. Gli smeraldi colombiani

    3.8. I metalli preziosi

    3.8.2. La falsificazione dei metalli preziosi

    3.9. I fossili

    3.9.1. La falsificazione dei fossili

    3.10. Bibliografia

  2. La pedologia forense

    4.1. La pedologia forense: applicabilità e finalità delle indagini sui terreni

    4.2. I terreni forensi

    4.3. Le componenti dei terreni forensi

    4.4. L’interdisciplinarità nello studio e l’analisi dei terreni in ambito forense

    4.4.1. Suoli e materiali antropogenici: prove investigative in un caso di omicidio

    4.5. Il sopralluogo, il repertamento e la conservazione delle tracce e dei campioni di terreno

    4.6. Le problematiche collegate alle tracce di terreno

    4.6.4. Tracce di terreno estranee alla dinamica criminale

    4.7. La stima del grado di compatibilità tra i campioni di terreno e la valutazione della probabile zona di provenienza

    4.8. Bibliografia

  3. Le analisi sui terreni e su altri materiali geologici

    5.1. Cenni introduttivi

    5.2. La determinazione del colore

    5.3. L’analisi granulometrica

    5.4. Le determinazioni della densità

    5.5. Le analisi al microscopio stereoscopico

    5.6. Le analisi al microscopio polarizzatore

    5.7. La diffrattometria a raggi X

    5.8. La spettroscopia SEM-EDX

    5.9. La spettroscopia Raman

    5.10. La spettroscopia FT-IR

    5.11. Le analisi termiche

    5.12. Le procedure analitiche sui terreni adottate nei laboratori forensi

    5.13. Bibliografia

  4. L’utilizzo della tecnica della fotointerpretazione in campo forense

    6.1. Cenni introduttivi

    6.2. Fotogrammetria e fotointerpretazione

    6.3. Ripresa aerea ed elementi caratteristici di una fotoaerea

    6.4. Dove reperire le foto aeree

    6.5. La fotointerpretazione in campo forense

    6.5.1. Abusivismo edilizio

    6.5.2. Attività estrattiva

    6.5.3. Discariche abusive

    6.6. Bibliografia

  5. Le indagini ambientali e metodologie di bonifica di siti inquinati

    7.1. Le indagini ambientali.

    7.2. Le metodologie delle indagini ambientali

    7.3. Terreno contaminato da cromo esavalente, intervento di bonifica mediante tecniche combinate a Brughero (Milano)

    7.4. Bibliografia

  6. La geofisica forense

    8.1. Introduzione alle tecniche geofisiche

    8.2. Richiami sulle tecniche geofisiche

    8.3. Rilevazione del bersaglio. Falsi negativi e falsi positivi.

    8.4. Scelta della tecnica di misura

    8.5. Il georadar per la ricerca di bersagli forensi

    8.6. La geofisica nelle indagini forensi

    8.7. Bibliografia

  7. Dall’archeologia alla geoarcheologia forense

    9.1. Un breve excursus

    9.2. I concetti base per un’analisi di geoarcheologia forense

    9.3. Bibliografia

  8. La geoarcheologia forense e lo studio integrato

    10.1. Il remote sensing

    10.2. La geofisica

    10.3. L’antropologia

    10.4. I metodi di datazione diretta e indiretta

    10.5. Bibliografia

  9. Le competenze del geologo applicato e del geotecnico nel contenzioso legale

    11.1. Cenni introduttivi

    11.2. Comportamenti inattesi delle strutture e progettazione geologica e geotecnica

    11.3. Cause geologiche ed effetti di danno: uno schema logico-operativo

    11.4. Bibliografia

  10. Qualità, competenza ed etica del geoscienziato forense

    12.1. Deontologia del perito geoscienziato forense durante il processo

    12.2. Bibliografia

Ringraziamenti

 
Indice e Abstract

 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  


Geofisica applicata all'archeologia e ai beni monumentali

 

Rilevamento geomorfologico e cartografia

 

Metodi elettromagnetici in geofisica applicata

 

Geologia Forense

 

Terre e rocce da scavo

 

Terre rinforzate

 

Geologia delle frane

 

Fondamenti di geologia per l’ingegneria

 

Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche

 

Onde di superficie in geofisica applicata

 

Geologia del Quaternario

 

Difesa delle coste e ingegneria naturalistica

 

Le unità di paesaggio

 

La geologia nella pratica edilizia

 

Geologia del sedimentario

 

La notte dell'Aquila

 

VAS valutazione ambientale strategica

 

Studi e procedure di valutazione impatto ambientale

 

Rocce sedimentarie

 

Geofisica applicata (II edizione)

 

Smaltimento dei rifiuti solidi urbani

 

Le cave

 

Ambiente urbano

 

Geologia ambientale

 

I suoli della Sicilia

 



   



















 

su GeoExpo

Geologia

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25

 
     
   

Info commerciali:

Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 091 6700686 - fax 091 525738 - email 

Info sito web:

GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3