-
Cenni teorici
1.1. Onde elettromagnetiche e quantità fondamentali
1.2. Relazioni di fase tra campo EM primario e campo EM secondario
1.3. Principi operativi dei metodi FDEM a basso numero di induzione
1.4. Il segnale EM in funzione della profondità
-
La strumentazione per eseguire misure FDEM
2.1. Generalità
2.2. Alcuni esempi di strumentazione disponibile
2.2.1. Geonics EM31-MK2
2.2.2. GSSI EMP-400 Profiler
2.2.3. Dualem
-
Le misure di campagna FDEM
3.1. Progettazione di una campagna di misure FDEM
3.2. Acquisizione dati FDEM
3.2.1. Modalità di acquisizione
3.3. Analisi dei dati FDEM
3.4. Interpretazione dei dati
-
Casi di studio
4.1. Ricerca di metalli sepolti e cavità in area di discarica
4.1.1. Introduzione
4.1.2. Risultati e conclusioni
4.2. Ricerca di ordigni bellici inesplosi in area di prossima costruzione
4.2.2. Risultati e conclusioni
4.3. Ricerca di oggetti vari in campo prove, in condizioni controllate
4.3.1. Introduzione
4.3.2. Alcune considerazioni sul test
effettuato
4.3.3. Risultati e conclusioni
4.4. Ricerca di inquinanti
4.4.1. Introduzione
4.4.2. Risultati e conclusioni
4.5. Ricerca di elementi metallici sepolti in area di costruzione privata
4.5.1. Introduzione
4.5.2. Risultati e conclusioni
4.6. Ricerca archeologica di base su vasta area
4.6.1. Introduzione
4.6.2. Risultati e conclusioni
-
I metodi TDEM (Time Domain Electromagnetic) e AEM (Airborne Electromagnetic o
aviotrasportato)
5.1. TDEM (Time Domain Electromagnetic)
5.2. AEM (Airborne Electromagnetic)
5.2.1. Elaborazione ed inversione dei dati AEM