Ricerca:

 
 
 
   

 

 

su GeoExpo

Geologia

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25

 
 


 



   



















 

 DF6797
   
       Le cave
Giuseppe Gisotti 

Anno: 2008
Pagine: 432

Abstract

 
Euro 47,00
 
- 15%
Euro 39,95
 

 
 
Disponibilità: Sconto 15% + spese gratis
 

Le cave
Recupero e pianificazione ambientale

Questo libro nasce dall'esigenza di esaminare l'attività estrattiva in Italia, di fare il punto sui risvolti tecnici e competenze e capire le spinte che muovono un settore strettamente intrecciato con quelli dell'edilizia e delle infrastrutture.

Il volume affronta gli aspetti statistici delle cave, analizza la situazione dei Piani regionali delle attività estrattive (Prae), l'elemento della sicurezza sul lavoro dell'attività di escavazione, gli effetti delle cave sull'ambiente e sul paesaggio. Illustra una metodologia relativa allo studio d'impatto ambientale dell'attività estrattiva, con casi di studio. Descrive le tecniche e i metodi di coltivazione più razionale e meno impattanti, introduttivi al recupero ambientale che viene commentato ampiamente sia in relazione alla geomorfologia e alla litologia dei materiali estratti, sia come orientamento alle nuove funzioni del sito.

Sono anche delineate le metodologie estrattive del passato per l'attualità degli insegnamenti tecnici e per le informazioni sulle cave antiche, ancora oggi necessarie per la manutenzione dei monumenti. A chiusura, un quadro legislativo riprende gli argomenti affrontati sotto l'aspetto tecnico.

Infine due appendici: la prima sugli interventi di sistemazione vegetale e rinaturalizzazione dei siti estrattivi intesi come criteri per la elaborazione del computo metrico estimativo; la seconda con le indicazioni preliminari del ministero dell'Ambiente sul recupero delle cave a cielo aperto e delel discariche di inerti di risulta collegate alla attività di escavazione.

Indice

1. LE CAVE NEL RAPPORTO TRA L’ECONOMIA E L’AMBIENTE
Premessa – La definizione di cava – La coltivazione di un giacimento – Le risorse naturali, le riserve e le materie prime – La necessità di una sensibilità matura negli usi delle risorse secondo le problematiche economiche e ambientali connesse alla loro estrazione e lavorazione – L’uso prudente delle risorse – I materiali di 1a e 2a categoria. Le categorie tipiche delle cave. I materiali da costruzione – Le categorie dei materiali – I materiali da costruzione – L’utilizzo delle risorse geologiche minerarie – La selezione dei siti, i metodi e le tecniche di escavazione meno impattanti e il recupero ambientale – I dati statistici sulle cave – Gli aspetti industriali dell’attività estrattiva. Le materie prime, le fasi dell’industria – Le principali materie prime dell’industria estrattiva in Italia e in Europa – I mercati prioritari e l’importanza socio-economica dell’attività estrattiva – Le fasi fondamentali dell’industria: l’estrazione, il trattamento, la produzione

2. LA TIPOLOGIA E I METODI DI COLTIVAZIONE DELLE CAVE
Il Piano di coltivazione – La convergenza di obiettivi fra la produzione e la tutela dell’ambiente – I criteri di progettazione economico-ambientali – Gli elementi volumetrici e la gerarchia dei volumi. Gli elementi funzionali – La classificazione e i metodi di coltivazione delle cave – La collocazione della cava rispetto alla morfologia e alla falda. La forma dello scavo – I metodi di coltivazione – Le coltivazioni in sotterraneo – Il confronto tra le coltivazioni a cielo aperto e quelle in sotterraneo

3. LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (CENNI)
Premessa – La stabilità dei fronti di scavo – La valutazione dei rischi – La progettazione di una cava in relazione alla sicurezza – L’esempio di un Documento sicurezza e salute

4. GLI EFFETTI AMBIENTALI E LA VALUTAZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELLE CAVE
I possibili effetti ambientali delle cave – Gli effetti delle cave sulla stabilità geomeccanica del territorio – Gli effetti delle cave nelle pianure alluvionali – L’interazione tra le cave e i deflussi sotterranei – Le cave in alveo e le modificazioni morfologiche degli alvei e delle foci fluviali – Gli effetti sul paesaggio – Le metodologie per lo Studio d’impatto ambientale (Sia) di una cava – La procedura di Valutazione dell’impatto ambientale (Via) e lo Studio d’impatto ambientale (Sia) – Lo Studio d’impatto ambientale (Sia) di un progetto di cava – L’inquadramento e la giustificazione della cava – La descrizione tecnica del progetto di una cava – La descrizione dello stato iniziale dell’ambiente destinato a ospitare la cava – L’individuazione degli oggetti potenzialmente impattati e la quantificazione degli impatti – Le misure di mitigazione – La individuazione degli effetti originati dalla definizione delle linee di impatto specifiche per le cave – La valutazione degli effetti delle cave a cielo aperto sul paesaggio: il metodo dei diagrammi polari di impatto – La stima della compatibilità ambientale di una attività estrattiva con le previsioni di Piano. Una applicazione del metodo “Delphi”: le Griglie di valutazione

5. I METODI E LE TECNICHE DI RECUPERO AMBIENTALE
Generalità – Il recupero correlato alla geomorfologia e alla litologia dei materiali estratti – Gli indirizzi generali e le metodologie per gli interventi di recupero delle cave – Le cave di ghiaia e sabbia nelle alluvioni di fondovalle – Le cave di argilla in collina – Le cave di roccia lapidea in collina e in montagna – Le cave di gesso – Le modalità esecutive degli interventi di recupero delle cave – Il recupero delle cave di pianura – Il recupero ambientale delle cave di collina e di montagna – Il recupero dei depositi di rifiuti delle attività estrattive – Il recupero orientato alle funzioni – Le aree estrattive dismesse nel paesaggio: le prospettive e gli approcci contemporanei. Dai paesaggi ripristinati ai paesaggi reinventati – I casi di studio di recupero tramite l’ingegneria naturalistica

6. LA PIANIFICAZIONE DELL’ATTIVITÀ ESTRATTIVA
I Piani cave. I rapporti con gli altri strumenti di pianificazione. I problemi e le prospettive – Il Piano regionale delle attività estrattive (Prae) – Gli aspetti critici relativi al funzionamento e alla efficacia dei Piani cave – Il rapporto tra la pianificazione e le cave esistenti – La valutazione dei fabbisogni – Il concetto di giacimento e la suddivisione in classi diverse di prodotto – La selezione delle aree suscettibili di attività estrattiva – La semplificazione delle procedure e i tempi certi nell’iter di approvazione dei progetti – Le incentivazioni dell’innovazione e della qualità – La banca dati informatizzata – Conclusioni – I Piani cave: i confronti regionali (le esperienze di programmazione e pianificazione delle attività estrattive) – Le direttive dell’Autorità di bacino del Po in materia di attività estrattive nelle aree fluviali – Lo Studio geologico propedeutico al Piano provinciale dell’attività di cava - Provincia di Venezia – Il quadro di riferimento per la redazione del Piae - “Inerti” (Provincia di Modena) – Il Piae della Provincia di Modena – Il Piae della Provincia di Bologna – Il Piae della Provincia di Ravenna – Il Piae della Provincia di Parma – Il Piano cave della Provincia di Bergamo – Il Piano cave della Provincia di Brescia – I Piani della Provincia di Como e del Lecchese – Il Piano cave del Consorzio del Lodigiano – Il Piano cave della Provincia di Cremona – Il Piano cave della Provincia di Mantova – Il Piano cave della Provincia di Milano – Il Piano cave della Provincia di Sondrio – Il Piano cave della Provincia di Varese – Il Piano cave della Provincia di Pavia – Il Piano delle attività estrattive del bacino del Rio Galeria-Magliana (Comune di Roma) – Il Piano delle attività estrattive della Provincia di Reggio Emilia – Il Prae della Regione Toscana – Il nuovo Prae della Regione Puglia – I riciclaggi degli scarti di cava e dei residui da costruzioni e demolizioni – Il confronto tra le esperienze di programmazione e di pianificazione citate – L’autorizzazione/concessione per l’apertura di una cava

7. LE CAVE NELL’ANTICHITÀ E LE CAVE STORICHE
Le cave antiche – Le tipologie – Gli attrezzi dei cavatori – Il trasporto dei manufatti – Le pietre, i monumenti e le cave storiche delle città italiane – La sostenibilità ambientale della pietra – I materiali da costruzione delle città italiane – Le cave storiche e la loro riattivazione. Le pietre delle città piemontesi e valdostane – Le pietre delle città liguri – Le pietre delle città lombarde – Da Trieste ad Ancona, lungo la via del “sasso d’Istria” – Le pietre delle città del Triveneto – Le pietre delle città dell’Emilia Romagna – Le pietre delle città toscane – Le pietre delle città umbre e marchigiane – Le pietre delle città laziali – Le pietre delle città abruzzesi e molisane – Le pietre delle città campane – Le pietre delle città pugliesi e lucane – Le pietre delle città calabresi – Le pietre delle città siciliane – Le pietre delle città sarde – Conclusioni

8. IL QUADRO NORMATIVO
Gli aspetti generali – Le interferenze tra le cave, l’ambiente e le attività umane – Lo stato di fatto – Le “risposte” legislative per ridurre l’impatto ambientale e per razionalizzare l’attività estrattiva – Le attività estrattive nelle aree fluviali – Il dissesto idrogeologico, la stabilità geomeccanica dei fronti di scavo – L’esercizio delle cave nelle zone soggette a vincolo idrogeologico – L’esercizio delle cave nelle zone soggette a vincolo paesaggistico – I rapporti fra le cave e le leggi urbanistiche ed edilizie con particolare riferimento alla concessione edilizia – Le cave e la sicurezza sul lavoro – L’interferenza tra le cave e le acque sotterranee – Gli scarti di cava e la gestione dei rifiuti – La normativa regionale e quella provinciale – Il quadro riepilogativo delle norme regionali e provinciali – Un commento alle legislazioni regionale e provinciale – La funzione di una (auspicabile) legge quadro nazionale

APPENDICE 1
Gli interventi di sistemazione vegetale e rinaturalizzazione dei siti estrattivi. I criteri per la elaborazione del computo metrico estimativo

APPENDICE 2
Ministero dell’ambiente: indicazioni preliminari per il recupero delle cave a cielo aperto e delle discariche di inerti di risulta collegata ad attività di escavazione

 

Abstract

 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  


Geofisica applicata all'archeologia e ai beni monumentali

 

Rilevamento geomorfologico e cartografia

 

Metodi elettromagnetici in geofisica applicata

 

Geologia Forense

 

Terre e rocce da scavo

 

Terre rinforzate

 

Geologia delle frane

 

Fondamenti di geologia per l’ingegneria

 

Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche

 

Onde di superficie in geofisica applicata

 

Geologia del Quaternario

 

Difesa delle coste e ingegneria naturalistica

 

Le unità di paesaggio

 

La geologia nella pratica edilizia

 

Geologia del sedimentario

 

La notte dell'Aquila

 

VAS valutazione ambientale strategica

 

Studi e procedure di valutazione impatto ambientale

 

Rocce sedimentarie

 

Geofisica applicata (II edizione)

 

Smaltimento dei rifiuti solidi urbani

 

Le cave

 

Ambiente urbano

 

Geologia ambientale

 

I suoli della Sicilia

 



   



















 

su GeoExpo

Geologia

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25

 
     
   

Info commerciali:

Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 091 6700686 - fax 091 525738 - email 

Info sito web:

GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3