Geofisica applicata
con particolare riferimento alle prospezioni sismiche, elettriche,
elettromagnetiche e geotermiche
Negli ultimi anni è cresciuta a ritmi velocissimi l’esigenza
di utilizzare, nei campi della geologia applicata e dell’ingegneria, tecniche
geofisiche efficaci dal punto di vista della risoluzione e della restituzione
finale. Ciò grazie sia all’avanzamento del livello tecnologico-strumentale (lo
sviluppo e la calibrazione della tecnologia relativa alle strumentazioni di
acquisizione) sia all’affinamento delle conoscenze analitico-matematiche, dovuto
all’implementazione dei codici e dei modelli di calcolo.
Le informazioni acquisite dall’analisi geofisica sono
rappresentate da grandezze fisiche intrinseche dei mezzi del sistema sottoposto
alla prova. Laddove termina la caratterizzazione fisico-meccanica comincia
quella geometrica, cioè la definizione delle geometrie del mezzo materiale
all’interno delle sue parti più superficiali.
In ultima analisi le tecniche e tecnologie geofisiche
consentono di aprire virtualmente il mezzo investigato e osservarlo nelle sue
parti più interne.
Questo testo, risultato dell’esperienza professionale
maturata dagli autori nel campo della geofisica applicata con particolare
riferimento alle prospezioni sismiche, elettriche, elettromagnetiche e
geotermiche, costituisce una guida alle indagini geofisiche e descrive, oltre
alle teorie sulle quali questi metodi si basano, anche tecnologie, materiali e
modalità operative.
In allegato al testo è il programma Sismica, di immediato
utilizzo, per l’interpretazione dei segnali derivanti da una indagine geosismica.
Inoltre viene fornito il foglio di calcolo Module per il calcolo dei parametri
elasto-dinamici di sismica in foro.
Argomenti trattati:
- La fisica dei metodi sismici
- Sismica a rifrazione
- Sismica a riflessione
- Prospezioni sismiche all’interno e tra fori
- Sismica attiva di tipo masw, sasw ed analisi fk
- Georadar
- Geotermia
- Vs30: calcolo della risposta sismica locale
- Metodo geoelettrico
- Utilizzo del programma allegato
Indice |
-
LA FISICA DEI METODI SISMICI
Segnali sismici Moti della particella e fasi Attenuazione Moduli elastici dei mezzi attraversati Onde e percorsi nei mezzi
attraversati Effetti non lineari
-
SISMICA A RIFRAZIONE
Metodi di interpretazione di sismica a rifrazione di superficie
(onde P) Metodo delle intercette (o convenzionale) Metodo
reciproco generalizzato (g.r.m.) Metodo reciproco di Hawkins o
Delay time Metodo tomografico assiale di superficie Il metodo
tomografico Soluzioni dei sistemi di equazioni lineari nel
problema tomografico Metodologie di calcolo sismo-tomografico Ottimizzazione non lineare Metodo iterativo Tecnica della
proiezione inversa Tecnica iterativa dei minimi quadrati (ilst) Esempi di tomografia sismica di superficie Individuazione di
elementi geostrutturali sotto copertura Ispezione di una zona in
frana Metodi di interpretazione di sismica a rifrazione di
superficie (onde sh) Procedure di campagna ed elaborazione dati Procedure di campagna Esempio di elaborazione dei dati Elaborazione con metodo delle intercette Elaborazione con metodo
g.r.m. (metodo reciproco generalizzato) e Delay time Risultati
dell’elaborazione dati scaturiti dalla campagna eseguita Analisi
comparativa tra i metodi Litologia e velocità sismiche
-
SISMICA A RIFLESSIONE
Profili sismici a riflessione Calcolo della velocità e della
profondità dei riflettori Stacking Punto comune di profondità
-
PROSPEZIONI SISMICHE ALL’INTERNO E TRA FORI
Down-hole Procedura sperimentale Identificazione delle onde
elastiche Metodi di interpretazione del down-hole Metodo diretto
– Metodo intervallo Metodo intervallo sommatoria o modificato Metodo tragitto legge di Snell Metodo tragitto (legge di Snell)
Cross-hole Procedura sperimentale Interpretazione delle misure
cross-hole Analisi di velocità mediante la funzione di cross
correlazione Analisi della velocità mediante dominio delle
frequenze (cross-power spectrum) Cross-hole tomografico Geometrie ed acquisizione dati Esempi di cross-hole classico e
tomografico
-
METODI NON INVASIVI PER LA
CARATTERIZZAZIONE ELASTICA DEI TERRENI MEDIANTE ONDE SUPERFICIALI
Generalità sulle onde superficiali Onde di Rayleigh Onde di
Love Metodi di calcolo delle onde di superficie Rayleigh Calcolo
della curva di dispersione sperimentale Analisi cps Analisi
frequenza-numero d’onda (f-k) Analisi frequenza-lentezza (analisi
p-f) Analisi tempo-frequenza Analisi spac Processo
d’inversione Definizione del modello di velocità di taglio Vs
iniziale Calcolo della curva di dispersione teorica Calcolo del
profilo finale di velocità Metodi attivi sasw (Spectral Analysis
of Surface Waves) Strumentazione e procedura sperimentale Strumentazione Procedura sperimentale masw (Multichannel
Analysis of Surface Waves) Strumentazione e procedura sperimentale
Strumentazione Procedura sperimentale Metodi passivi Analisi
f-k o p-f negli array lineari Strumentazione e procedura
sperimentale Strumentazione Procedura sperimentale Metodo spac
(SPatial AutoCorrelation) Strumentazione e procedura sperimentale
Strumentazione Procedura sperimentale
-
IL VS30: CALCOLO DELLA RISPOSTA SISMICA
LOCALE E PREVISIONE DELLE AZIONI SISMICHE DI PROGETTO SUI MANUFATTI
CON RIFERIMENTO ALL’O.P.C.M. 3274
Sottosuolo ideale Descrizione sperimentale del metodo Analisi numerica del metodo Sottosuolo reale Descrizione dei
metodi di calcolo Normativa sismica vigente (ordinanza n. 3274 del
D.M. 14.01.2008) Spettri di risposta Sequenza geognostica e
geofisica finalizzata al calcolo e calcolo Esempio di calcolo
della risposta sismica locale con riferimento alla O.P.C.M. 3274
-
METODO GEOELETTRICO
Grandezze fisico-elettriche La resistività nelle rocce Sondaggi elettrici Equipaggiamento di misura Sondaggi elettrici
verticali (sev) Modellazione dei dati sev Limitazioni dei sev Applicabilità e possibilità di esecuzione dei sev Configurazioni
elettrodiche alternative Configurazioni elettrodiche e profili
orizzontali di resistività Multielettrodi e tecniche
elettro-tomografiche applicate Cenni su tecniche di polarizzazione
indotta tomografica e applicazioni
-
METODO ELETTROMAGNETICO GEORADAR
Elettromagnetismo e grandezze elettromagnetiche Grandezze
elettromagnetiche Proprietà del gpr Attenuazione e assorbimento
Calcolo della velocità per la determinazione della profondità Funzionamento di un sistema gpr Strumentazione Caratteristiche
delle antenne e gpr in foro Processi di modellizzazione Applicazioni Geologia Archeologia Sottoservizi Gallerie Strade Ricerca di cavità Controllo di strutture di fondazione
-
GEOTERMIA
Stima del gradiente di temperatura Misure di conducibilità
termica Flusso di calore Sistemi geotermici ad alta ed a media e
bassa entalpia Cenni sulle tecnologie per la produzione di energia
-
IL SOFTWARE ALLEGATO
Potenzialità Requisiti minimi di sistema, installazione e
avvio del programma Ambiente di lavoro La finestra
Geometriaintercette La finestra Geometriaintercette down-hole Elaborazione dei dati Sismica di superficie Sismica in foro Intercette down-hole Foglio di calcolo
|
|