Studi e procedure di valutazione
impatto ambientale
Aspetti normativi, approccio metodologico e prassi operativa
Il volume intende prendere in considerazione gli aspetti
normativi e procedurali della Valutazione di Impatto Ambientale, ma anche
fornire una serie di informazioni circa l’approccio metodologico degli studi
alle diverse tematiche ambientali, cercando di impostare queste argomentazioni
con un taglio pratico e operativo.
Il testo è diviso in diverse sezioni. La prima riguarda il
quadro normativo, sviluppato nelle linee essenziali partendo dalle direttive
comunitarie per passare ai riferimenti legislativi nazionali e all’evoluzione
delle norme regionali, soprattutto dopo l’entrata in vigore del D.Lgs 4/2008. La
procedura della Valutazione di Impatto Ambientale viene messa a confronto in
termini di scala spaziale, attori interessati, metodologia di sviluppo, con
altre procedure come la Valutazione Ambientale Strategica e l’Autorizzazione
Integrata Ambientale, allo scopo di capire quali sono i punti comuni, quali i
legami e le differenze. Il passo successivo è quello di trovare le relazioni fra
la procedura di VIA e strumenti di gestione e certificazione ambientale.
La seconda sezione del volume riguarda nel dettaglio lo
sviluppo della procedura della Valutazione di Impatto Ambientale, considerando
gli attori interessati, gli enti di controllo, la documentazione da produrre a
supporto dell’istanza di compatibilità ambientale, con particolare riferimento
al livello di dettaglio progettuale richiesto, le misure di pubblicità, la
tempistica, distinguendo in funzione del tipo di procedura, ovvero VIA
nazionale, VIA regionale e verifica di assoggettabilità.
La terza parte del volume è dedicato alla struttura dello
Studio di Impatto Ambientale e ai criteri con cui esso deve essere redatto,
partendo dalla necessità di garantire un approccio multidisciplinare. Sono
sviluppati temi e contenuti dei quadri di riferimento del SIA, oltre che le
modalità di identificazione degli impatti possibili e le tecniche per la
previsione e valutazione degli impatti, nelle diverse fasi di vita dell’opera,
ovvero il cantiere, il funzionamento e l’eventuale dismissione. La valutazione e
l’elaborazione dei risultati sono oggetto di approfondimento tramite lo sviluppo
di tecniche modellistiche, matrici, indicatori e indici. Per concludere la parte
descrittiva del SIA, viene dato spazio ai criteri con cui individuare gli
interventi di mitigazione e la funzione delle misure compensative come strumenti
di ricerca del consenso e di valorizzazione delle sinergie fra proponente e ente
pubblico, inserendo in questo contesto anche la necessità di impostare
correttamente i sistemi di controllo e monitoraggio ambientale.
Indice |
PREMESSA
-
SIGNIFICATO
DELLA VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE 1.1. Valutazione di impatto ambientale 1.2. Definizioni e principi 1.3. Breve storia della VIA 1.4. Enti e ruoli istituzionali
-
QUADRO NORMATIVO 2.1. Normativa comunitaria
2.2. Normativa nazionale 2.3. Normativa regionale
-
PROCEDURE OBBLIGATORIE PER LA GESTIONE AMBIENTALE 3.1. Autorizzazione integrata ambientale 3.2. Valutazione ambientale strategica 3.3. Valutazione d'incidenza
-
STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE VOLONTARIA 4.1 Rapporti con EMAS e ECOLABEL 4.2. Rapporti con iso 14000
-
PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE 5.1. Attori interessati 5.2. Ambito di applicazione 5.3. Iter della via nazionale 5.4. Iter della via regionale 5.5. Misure di pubblicità 5.6. Livelli di progettazione 5.7. Tempistica 5.8. Impugnabilità
-
CASI PARTICOLARI 6.1. Realizzazione per lotti, modifiche ed estensioni 6.2. Esenzioni e semplificazioni 6.3. Valutazione di impatto ambientale interregionale e
transfrontaliera 6.4. Valutazione di impatto ambientale postuma
-
VERIFICA DI
ASSOGGETTABILITÀ 7.1. Campi di applicazione e sviluppo della procedura
-
STRUTTURA DI UNO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 8.1. Contenuti e obiettivi 8.2. Multidisciplinarietà 8.3. Valutazione delle alternative 8.4. Quadro di riferimento programmatico 8.5. Quadro di riferimento progettuale 8.6. Quadro di riferimento ambientale 8.7. Fase di cantiere 8.8. Scoping
-
IDENTIFICAZIONE E PREVISIONE DEGLI IMPATTI 9.1. Identificazione degli impatti . 149 9.2. Previsione degli impatti . 154
-
VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI 10.1. Indicatori e indici 10.2. Uso di modelli 10.3. Matrici
-
MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE
11.1. Mitigazione
11.2. Compensazione
-
CONTROLLI
12.1. Monitoraggio
12.2. Controlli e sanzioni
-
COSTO DELLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
13.1. Oneri economici
-
REQUISITI PER L'ACCETTABILITÀ DI UNO STUDIO DI IMPATTO
AMBIENTALE
14.1. Criteri di valutazione
APPENDICE 1
Riepilogo dei principali riferimenti normativi regionali sulla VIA
APPENDICE 2
Attività rientranti nel campo di applicazione della Direttiva
96/61/CE
APPENDICE 3
Confronto fra VIA, VAS e AIA
BIBLIOGRAFIA |
|