Ricerca:

 
 
 
   

 

 

su GeoExpo

Geologia

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25

 
 


 



   



















 

 DF0046
   
       VAS valutazione ambientale strategica
Paolo Cagnoli 

Anno: 2010
Pagine: 344

Indice e abstract

 
Euro 45,00
 
- 15%
Euro 38,25
 

 
 
Disponibilità: Sconto 15% + spese gratis
 

VAS valutazione ambientale strategica
Fondamenti teorici e tecniche operative

La valutazione ambientale strategica (Vas) negli ultimi anni ha creato un po’ di scompiglio tra le Amministrazioni pubbliche, i pianificatori ed i professionisti.

Nata per determinare gli effetti ambientali dei piani e dei programmi, per favorire la partecipazione ambientale e per correggere le lacune della valutazione di impatto ambientale la Vas ancora non presenta pratiche ben conosciute e necessita di una trattazione organica per migliorarne l’efficacia.

L’opera fornisce un’analisi completa delle tecniche fondamentali da applicare nelle varie fasi della Vas, in modo da offrire un quadro pratico alle azioni tecnico-professionali in materia.

Il testo è completato da un CD e da allegati pratici che mettono a disposizione degli analisti liste, matrici, basi di dati, modelli di interesse pratico, di semplice applicazione ed utili per le procedure di Vas.

Indice

Prefazione di Paolo Galletti

Prefazione di Paolo Cagnoli

  1. Elementi introduttivi sulla valutazione ambientale

    1.1. Evoluzione del rapporto uomo-ambiente

    1.2. Adattamento e ambientazione

    1.3. Valutazione ambientale nelle politiche pubbliche

    1.3.1. Politiche comando-controllo

    1.3.2. Norme di riferimento per le valutazioni ambientali

    1.3.3. Norme di riferimento per le VAS

    1.3.4. Strumenti di pianificazione

    1.3.5. Strumenti negoziali a responsabilità condivisa

    1.3.6. Strumenti economici

  2. Percepire e osservare

    2.1. Processi percettivi individuali e collettivi

    2.2. Orientamento preliminare

    2.2.1. Raccolta dell’informazione disponibile

    2.2.2. Liste, grafi e matrici

    2.2.3. Analisi dei fattori di forza, di debolezza, delle opportunità e dei rischi (analisi SWOT)

    2.3. Partecipazione ambientale

    2.3.1. Brainstorming

    2.3.2. Focus group

  3. Analizzare e comprendere

    3.1. Gerarchie d’informazione ambientale

    3.2. Raccolta dati e scale di misurazione

    3.3. Statistiche ambientali

    3.3.1. Qualità dei dati ambientali di base

    3.3.2. Strumenti statistici di base per la valutazione ambientale

    3.3.3. Analisi di conformità ambientale

    3.3.4. Analisi di regressione lineare

    3.3.5. Statistica multivariata

    3.3.6. Valutazione delle lacune informative

    3.4. Indicatori ambientali

    3.4.1. Indicatori descrittivi .

    3.4.2. Indicatori prestazionali

    3.5. Indici ambientali

    3.5.1. Inquadramento teorico dell’indice

    3.5.2. Selezione dei dati di base

    3.5.3. Analisi e trattamento dei dati di base

    3.5.4. Normalizzazione dei dati di base

    3.5.5. Aggregazione dei dati di base

    3.5.6. Analisi di sensitività degli indici e interpretazione dei risultati

    3.6. Previsioni e analisi di scenario

    3.6.1. Analisi di scenario

    3.7. Analisi delle alternative

    3.8. Analisi di coerenza delle politiche ambientali

    3.9. Obiettivi ambientali, strategie, politiche e strumenti normativi

    3.9.1. Sviluppo sostenibile in genere e l’integrazione della politica ambientale .

    3.9.2. Energia e lotta contro il cambiamento climatico

    3.9.3. Inquinamento atmosferico e qualità dell’aria

    3.9.4. Protezione e gestione delle acque, scarichi e inquinamento

    3.9.5. Protezione e consumo dei suoli, ambiente urbano, territorio e paesaggio .

    3.9.6. Protezione della natura e della biodiversità della fauna, della flora, delle foreste

    3.9.7. Gestione dei rifiuti, riciclaggio e prevenzione

    3.9.8. Ambiente, salute e principio di precauzione

    3.9.9. Rischi d’incidente e catastrofi

  4. Scegliere e controllare

    4.1. Soggettività valoriale delle valutazioni

    4.2. Confronto delle alternative di sviluppo

    4.2.1. Stima degli effetti ambientali

    4.2.2. Analisi multicriteriale

    4.3. Monitoraggio ambientale

    4.3.1. Inquadrare la strategia di monitoraggio ambientale

    4.3.2. Programmare il monitoraggio ambientale

    4.4. Reporting, rappresentazioni e visualizzazioni

    4.4.1. Strutture logiche per la presentazione dei dati

Allegato 1 – Normativa italiana in materia di VAS

Allegato 2 – Basi dati ambientali on-line

Allegato 3 – Sistemi di indicatori ambientali

Allegato 4 – Liste di valutazione ambientale

A4.1. Lista di verifica preliminare di VAS (screening VAS)

A4.1.1. Liste di scoping sui contenuti di un rapporto ambientale di VAS

A4.1.1.1. Sintesi non tecnica (capitolo 0)

A4.1.1.2. Valutazione degli ambiti di riferimento per il piano (capitolo 1)

A4.1.1.3. Valutazione di coerenza degli obiettivi (capitolo 2)

A4.1.1.4. Valutazione degli effetti ambientali del piano (capitolo 3)

A4.1.1.5. Monitoraggio e controllo ambientale del piano (capitolo 4)

A4.1.1.6. Glossario e riferimenti

A4.2. Progetti da sottoporre a VIA

Glossario

Bibliografia

Indice e Abstract


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  


Geofisica applicata all'archeologia e ai beni monumentali

 

Rilevamento geomorfologico e cartografia

 

Metodi elettromagnetici in geofisica applicata

 

Geologia Forense

 

Terre e rocce da scavo

 

Terre rinforzate

 

Geologia delle frane

 

Fondamenti di geologia per l’ingegneria

 

Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche

 

Onde di superficie in geofisica applicata

 

Geologia del Quaternario

 

Difesa delle coste e ingegneria naturalistica

 

Le unità di paesaggio

 

La geologia nella pratica edilizia

 

Geologia del sedimentario

 

La notte dell'Aquila

 

VAS valutazione ambientale strategica

 

Studi e procedure di valutazione impatto ambientale

 

Rocce sedimentarie

 

Geofisica applicata (II edizione)

 

Smaltimento dei rifiuti solidi urbani

 

Le cave

 

Ambiente urbano

 

Geologia ambientale

 

I suoli della Sicilia

 



   



















 

su GeoExpo

Geologia

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25

 
     
   

Info commerciali:

Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 091 6700686 - fax 091 525738 - email 

Info sito web:

GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3