La notte
dell'Aquila
La vera storia di una tragedia che si poteva evitare
In parte
romanzo e in parte ricostruzione scientifica, questo libro racconta la vera
storia di una tragedia - quella del terremoto in Abruzzo - che si poteva
evitare. Gli autori, che per professione operano nel campo tecnico, uniscono
alle loro conoscenze specifiche l'abilità di scrittori capaci di narrare le
drammatiche vicende abruzzesi al pubblico più vasto possibile, con taglio
divulgativo.
Michela, Maria,
Luigi, Tommaso, Rosa, Rino, Cristiano, Paolo ed Erika sono alcuni degli abitanti
dell’Aquila le cui vite sono state sconvolte dal sisma del 6 aprile 2009.
Ognuno di loro
aveva certezze, paure, speranze, sogni.
Qualcuno ha perso
la vita, altri la casa, tutti il futuro.
La causa? Una
tragedia annunciata, ma inascoltata, le cui origini risalgono ai primordi del
nostro pianeta, a 4,6 miliardi di anni fa, quando la Terra iniziò il suo cammino
nello spazio e nel tempo.
Gli autori,
unendo la ricostruzione scientifica alla storia, alla geologia e alle
suggestioni della narrativa, ripercorrono le tappe di questo cammino con la
meticolosità degli investigatori, fino a narrare gli ultimi giorni dell’Aquila
visti attraverso le vite di alcuni personaggi, ispirate a storie vere.
Biografie autori:
Romolo Di Francesco: Teramano, classe 1965, è autore, a livello
nazionale e internazionale, di libri, pubblicazioni tecnico-scientifiche e
articoli divulgativi in materia di meccanica delle terre, geotecnica, geofisica,
scienze dei materiali e geologia.
Maria Grazia Tiberii: Nata a Torino, ma
teramana di origine, si è laureata in statistica, con lode, alla facoltà di
Scienze politiche dell'Università G. D’Annunzio con una tesi in demografia
storica, lavoro che ha sviluppato un’innata passione per la ricerca
storiografica, sempre coltivata nel corso degli anni. È autrice di ricerche,
pubblicazioni scientifiche e di articoli divulgativi.
|