-
CONCETTI BASE E METODOLOGIA
1.1.
Generalità
1.2. Concetti base
1.2.1. Classificazione delle rocce sedimentarie
1.2.2. Ambienti sedimentari e facies
1.2.3. Diagenesi
1.3.
Metodologia
1.3.1. Sul terreno
1.3.2. In laboratorio
1.3.3. In biblioteca: letture di sedimentologia
-
SEDIMENTI SILICOCLASTICI I: ARENARIE, CONGLOMERATI E BRECCE
2.1.
Generalità
2.2. Tessitura del sedimento
2.2.1. Dimensione dei granuli e parametri granulometrici
2.2.2. Morfologia dei granuli
2.2.3. Tessitura della superficie dei granuli
2.2.4. Fabric dei
granuli
2.2.5. Maturità tessiturale
2.3. Strutture sedimentarie
2.3.1. Strutture sedimentarie erosionali
2.3.2. Strutture sedimentarie deposizionali
2.3.3. Strutture sedimentarie post-deposizionali
2.3.4. Strutture sedimentarie biogeniche
2.4. Lo studio delle Paleocorrenti
2.5. Componenti detritici dei sedimenti silicoclastici
2.5.1. Frammenti litici
2.5.2. Quarzo
2.5.3. Feldspati
2.5.4. Miche e minerali delle argille
2.5.5. Minerali pesanti
2.5.6. Altri componenti
detritici
2.5.7. Maturità composizionale
2.6. Classificazione dei sedimenti silicoclastici
2.6.1. Classificazione delle
arenarie
2.6.2. Classificazione dei conglomerati e delle brecce
2.7. Petrografia e origine dei principali tipi di arenaria
2.7.1. Quarzo-arenite
2.7.2. Arcose
2.7.3. Litareniti
2.7.4.
Grovacche
2.8. Composizione delle arenarie, provenienza e contesto tettonico
2.9. Diagenesi delle arenarie
2.9.1. Compattazione e dissoluzione per pressione
2.9.2. Cementazione silicea
2.9.3. Cementazione carbonatica
2.9.4. Autigenesi del
feldspato
2.9.5. Autigenesi dei minerali argillosi e della
zeolite
2.9.6. Cementazione ematitica e pigmentazione: le red bed
2.9.7. Ambienti diagenetici e sequenze
2.10. Porosità e permeabilità
2.11. Ambienti deposizionali delle arenarie e dei sedimenti clastici più
grossolani
2.11.1. Ambienti fluviali e facies
2.11.2. Ambienti desertici e facies sabbiose
2.11.3. Ambienti lacustri e facies sabbiose
2.11.4. Ambienti deltizi e facies
2.11.5. Ambienti costieri marini e relative facies
2.11.6. Piattaforme di mare poco profondo, mari epicontinentali e
relative facies
2.11.7.Margini continentali e bacini di acqua profonda
2.11.8. Ambienti deposizionali glaciali
2.11.9. Sequenze di facies e controlli
2.12. Letture di
approfondimento
-
SEDIMENTI SILICOCLASTICI II: PELITI
3.1.
Introduzione
3.2. Tessiture e strutture delle peliti
3.2.1. Noduli e concrezioni
3.3. Il colore delle peliti
3.4. Costituenti minerali delle peliti
3.4.1. I minerali delle argille
3.4.2. Quarzo
3.4.3. Altri
costituenti
3.5. Formazione e distribuzione dei minerali argillosi nei sedimenti
attuali
3.6. Diagenesi dei minerali argillosi e delle rocce pelitiche
3.7. Gli ambienti deposizionali delle peliti
3.7.1. Peliti residuali e suoli
3.7.2. Peliti di origine
detritica
3.7.3. Peliti di origine vulcanoclastica
3.8. Letture di
approfondimento
-
CALCARI
4.1.
Introduzione
4.2. Mineralogia dei sedimenti carbonatici
4.3. Componenti dei calcari
4.3.1. Granuli non scheletrici
4.3.2. Componenti scheletrici (escluso le alghe)
4.3.3. Il ruolo delle alghe e degli organismi microbici nei calcari
4.3.4. Fango carbonatico e micrite
4.4. Classificazione dei calcari
4.5. Granulometria e tessitura dei calcari
4.6. Strutture sedimentarie dei calcari
4.6.1. Piani di stratificazione, hardground, tepee e superfici
paleocarsiche
4.6.2. Strutture da corrente e da onda
4.6.3. Strutture di cavità
4.7. Diagenesi dei carbonati
4.7.1. Diagenesi marina
4.7.2. Diagenesi meteorica
4.7.3. Calcite spatica
4.7.4. Neomorfismo
4.7.5. Compattazione
4.8. Dolomitizzazione, dedolomitizzazione e silicizzazione
4.8.1. Dolomie
4.8.2. Origine delle dolomie e modelli di dolomitizzazione
4.8.3. Dedolomitizzazione
4.8.4. Silicizzazione
4.9. Porosità nei sedimenti carbonatici
4.10. Ambienti e facies deposizionali dei carbonati
4.10.1.Sedimenti carbonatici non-marini
4.10.2.Carbonati marini e piattaforme carbonatiche
4.10.3.Carbonati intertidali-sopratidali
4.10.4.Calcari di laguna
4.10.5.Corpi sabbiosi carbonatici di ambiente intertidale-subtidale
4.10.6.Costruzione di scogliere carbonatiche
4.10.7.Calcari
pelagici
4.10.8.Carbonati risedimentati di acqua profonda
4.10.9.Sequenze carbonatiche
4.11. Letture di
approfondimento
-
EVAPORITI
5.1.
Introduzione
5.1.1. Primi studi di carattere geochimico
5.1.2. Depositi evaporitici e ambienti deposizionali
5.2. Gesso e anidrite
5.2.1. Solfati di sabkha e anidrite nodulare
5.2.2. Gesso bottom-growth
5.2.3. Gesso-anidrite laminato
5.2.4. Gesso-anidrite risedimentato
5.2.5. Gesso secondario e fibroso
5.2.6. Anidrite di
seppellimento
5.3. Halite
5.4. Altri minerali evaporitici e loro
distribuzione
5.4.1. Sali di potassio e magnesio
5.4.2. Evaporiti lacustri
5.5. Dissoluzione e sostituzione dell’evaporiti
5.6. Sequenze evaporitiche e
discussione
5.7. Letture di
approfondimento
-
IRONSTONE
6.1.
Introduzione
6.2. Fonte e trasporto del ferro
6.3. La formazione dei principali minerali ferriferi
6.4. Distribuzione e petrografia dei minerali ferriferi
6.4.1. Ossidi di
ferro
6.4.2. Carbonati di ferro
6.4.3. Solfuri di ferro
6.4.4. Silicati di ferro
6.5. Formazioni ferrifere precambriane e ironstone fanerozoiche
6.5.1. Formazioni ferrifere precambriane
6.5.2. Ironstone fanerozoiche
6.6. Bog iron
ore
6.7. Noduli a Fe e Mn, croste e sedimenti metalliferi
6.8. Letture di
approfondimento
-
DEPOSITI SEDIMENTARI FOSFATICI
7.1.
Introduzione
7.2. Mineralogia
7.3. Fosforiti nodulari e stratificate
7.3.1. Distribuzione delle fosforiti recenti
7.3.2. Origine delle fosforiti
marine
7.3.3. Sequenze fosforitiche antiche
7.4. Fosforiti bioclastiche e conglomerati fosforitici
7.5. Guano e fosforiti depositate nelle isole oceaniche
7.6. Letture di
approfondimento
-
CARBONE, SCISTI BITUMINOSI E PETROLIO
8.1.
Introduzione
8.2. Depositi organici
attuali
8.3. Depositi organici antichi
8.4. Tipologie di carbone
8.4.1. Carboni
humici
8.4.2. Carboni sapropelitici
8.5. Petrologia del carbone
8.5.1. Costituenti organici
8.5.2. Costituenti inorganici
8.5.3. Coal
ball
8.6. Formazione e tenore del carbone
8.6.1. Considerazioni di tipo chimico
8.6.2. Tenore, profondità e temperatura
8.7. Distribuzione del carbone
8.8. Scisti bituminosi
8.9. La formazione del kerogene
8.10.
Petrolio
8.10.1.Composizione e distribuzione
8.10.2.La formazione del
petrolio
8.11. Letture di
approfondimento
-
SELCI E SEDIMENTI SILICEI
9.1.
Introduzione
9.2. Petrologia della selce
9.3. Selci stratiformi
9.3.1. Fanghi silicei e selci stratiformi
9.3.2. L’origine della selce
9.4. Selci
nodulari
9.5. Sedimenti silicei e selci di origine non marina
9.6. Letture di
approfondimento
-
SEDIMENTI VULCANOCLASTICI
10.1.
Introduzione
10.2. Depositi autoclastici
10.3. Depositi piroclastici di
ricaduta
10.4. Depositi piroclastici di flusso e di surge
10.4.1.Ignimbriti
10.4.2.Depositi piroclastici di surge
10.4.3.Depositi di lahar
10.5. Idroclastiti: ialoclastiti e ialotufi
10.6. Depositi vulcanogenici epiclastici
10.7. Diagenesi dei sedimenti vulcanoclastici
10.8. Letture di
approfondimento