Ricerca:

 
 
 
   

 

 

su GeoExpo

Geologia

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25

 
 


 



   



















 

 DF0053
   
       La geologia nella pratica edilizia
Alberto Clerici - Francesco Sfratato 

Anno: 2010
Pagine: 368

Indice e abstract

 
Euro 50,00
 
- 15%
Euro 42,50
 

 
 
Disponibilità: Sconto 15% + spese gratis
 

La geologia nella pratica edilizia
Materiali lapidei: caratteristiche, attività estrattive, durabilità e processi di degrado.

Spaziando dai fondamenti della geologia alla definizione delle caratteristiche fisiche, di resistenza e durabilità dei materiali, alle tecniche estrattive e alle lavorazioni, la presente opera va a colmare una effettiva lacuna editoriale, fornendo gli elementi essenziali per comprendere e saper fronteggiare la complessità celata in ogni elemento edilizio lapideo.

Particolare attenzione è riservata anche alle terre (ciottoli, ghiaie, sabbie e argilla) e agli altri materiali rocciosi e minerali che nell’edilizia trovano largo utilizzo.

Il testo si propone come una valida guida per operatori edili e professionisti, sia nella progettazione di nuove opere sia nella conservazione di quelle già esistenti, consentendo loro di maturare una consapevolezza nei confronti dei materiali lapidei e del loro più consono ambito di impiego

Indice

Presentazione

Premessa

  1. I MATERIALI NATURALI

    1.1. Introduzione

    1.2. Gli elementi

    1.3. I minerali

    1.3.1. La descrizione e il riconoscimento dei minerali

    1.3.2. Le rocce come insiemi di minerali

    1.4. Le rocce ignee

    1.4.1. Le serie di Bowen

    1.4.2. La tessitura delle rocce ignee

    1.4.3. La descrizione del campione a vista

    1.4.4. La classificazione delle rocce ignee

    1.4.5. La giacitura delle rocce ignee intrusive

    1.4.6. I prodotti dell’attività vulcanica

    1.5. La diagenesi e le rocce sedimentarie

    1.5.1. Le rocce terrigene

    1.5.2. Le rocce organogene

    1.5.3. Le rocce chimiche

    1.5.4. Gli ambienti di formazione delle rocce sedimentarie

    1.6. Il metamorfismo e le rocce metamorfiche

    1.6.1. I minerali delle rocce metamorfiche

    1.6.2. Le tessiture metamorfiche

    1.6.3. I tipi di metamorfismo

    1.6.4. La nomenclatura di alcune rocce metamorfiche

    1.6.5. Il ciclo delle rocce

    1.7. Il materiale roccia: caratteristiche fisiche e meccaniche di base

    1.7.1. Le caratteristiche fisiche di base

    1.7.1.1. Il colore

    1.7.1.2. La massa volumica apparente (o peso di volume)

    1.7.1.3. La massa volumica reale (o peso specifico della parte solida)

    1.7.1.4. La porosità totale

    1.7.1.5. Il contenuto d’acqua

    1.7.1.6. Il grado di saturazione

    1.7.2. Le caratteristiche meccaniche di base

    1.7.2.1. La resistenza a compressione monoassiale

    1.7.2.2. La resistenza a trazione diretta

    1.7.2.3. Le costanti elastiche statiche

    1.8. Le deformazioni e le rotture nelle rocce

    1.8.1. Le pieghe

    1.8.2. Le fratture

    1.8.3. Le faglie

    1.8.4. I sovrascorrimenti

    1.9. Le discontinuità e l’ammasso roccioso

    1.9.1. Le caratteristiche fisiche delle discontinuità

    1.9.1.1. L’orientazione nello spazio (giacitura)

    1.9.1.2. La persistenza

    1.9.1.3. Le irregolarità: forma e rugosità

    1.9.1.4. L’alterazione delle superfici delle discontinuità

    1.9.1.5. L’apertura

    1.9.1.6. Il materiale di riempimento

    1.9.1.7. Le condizioni di umidità

    1.9.1.8. La spaziatura delle discontinuità

    1.9.2. L’ammasso roccioso

  2. L’ESTRAZIONE E LA LAVORAZIONE DELLE PIETRE ORNAMENTALI

    2.1. Introduzione

    2.2. Cenni storici

    2.3. Generalità sulla coltivazione delle pietre ornamentali

    2.4. La coltivazione mineraria mediante l’uso dell’esplosivo

    2.5. La coltivazione con filo diamantato

    2.5.1. L’impiego del filo diamantato

    2.6. Le metodologie di abbattimento alternative

    2.7. La coltivazione in sotterraneo

    2.8. Il ribaltamento, il taglio e la movimentazione del materiale lapideo

    2.9. Le lavorazioni

    2.9.1. Il processo di trasformazione del blocco

    2.10. La finitura

    2.10.1. I tipi di finiture

  3. I PROCESSI NATURALI DI DEGRADAZIONE

    3.1. Introduzione

    3.2. I processi elementari di disgregazione fisica

    3.2.1. Il crioclastismo

    3.2.2. Il termoclastismo

    3.2.3. L’idroclastismo

    3.2.4. La cristallizzazione di sali

    3.2.5. Il bioclastismo

    3.2.6. La diminuzione della pressione litostatica

    3.3. I processi elementari di alterazione chimica

    3.4. I prodotti della degradazione

  4. LA NORMATIVA PER LE PIETRE NATURALI

    4.1. Introduzione

    4.2. Il marchio CE per i prodotti in pietra naturale: le norme di prodotto

    4.3. La normativa per la conduzione delle prove sulle pietre naturali

    4.3.1. La normativa sulla terminologia delle pietre naturali

    4.3.2. Esempi di normativa per le prove fisico-chimiche

    4.3.2.1. L’assorbimento d’acqua per capillarità

    4.3.2.2. L’assorbimento d’acqua a pressione atmosferica

    4.3.2.3. La durezza della roccia

    4.3.2.4. La massa volumica reale e apparente; la porosità totale e aperta

    4.3.2.5. La resistenza al gelo

    4.3.2.6. La resistenza alla cristallizzazione di sali

    4.3.2.7. La resistenza all’invecchiamento dovuto ad anidride solforosa

    4.3.2.8. La resistenza all’invecchiamento mediante shock termico

    4.3.2.9. La resistenza all’invecchiamento dovuto a nebbia salina

    4.3.3. Esempi di norme per la conduzione di prove meccaniche e tecniche

    4.3.3.1. La resistenza a compressione

    4.3.3.2. La resistenza a flessione sotto carico concentrato

    4.3.3.3. Il modulo elastico dinamico

    4.3.3.4. La determinazione della resistenza allo scivolamento tramite l’apparecchiatura di prova a pendolo

    4.3.3.5. Il carico di rottura in corrispondenza dei fori di fissaggio

    4.4. I marchi commerciali

    4.5. La descrizione delle forme di alterazione

    4.6. Alcuni approfondimenti

    4.6.1. Le croste

    4.6.2. L’alterazione chimica promossa dalla porosità

    4.6.3. La dilatazione termica

    4.6.4. Il tipo di finitura e usura differenziale

    4.6.5. La fratturazione e la scagliatura nelle rocce sedimentarie

  5. LE TERRE

    5.1. Introduzione

    5.2. Le terre granulari e le terre coesive

    5.3. La classificazione delle terre: l’analisi granulometrica

    5.4. Le principali caratteristiche fisiche dei terreni

    5.4.1. La massa volumica apparente (o peso di volume)

    5.4.2. La massa volumica reale (o peso specifico della parte solida)

    5.4.3. La porosità totale

    5.4.4. L’indice dei vuoti

    5.4.5. La porosità efficace

    5.4.6. Il contenuto d’acqua

    5.4.7. Il grado di saturazione

    5.5. Le caratteristiche fisiche determinabili sui soli terreni granulari

    5.6. Le terre fini

    5.7. I principali impieghi delle terre in edilizia

    5.7.1. I principali impieghi delle terre granulari

    5.7.2. I principali impieghi delle terre fini

    5.7.2.1. L’argilla per la produzione di laterizi da costruzione

BIBLIOGRAFIA

NORMATIVA UNI

Indice e Abstract


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  


Geofisica applicata all'archeologia e ai beni monumentali

 

Rilevamento geomorfologico e cartografia

 

Metodi elettromagnetici in geofisica applicata

 

Geologia Forense

 

Terre e rocce da scavo

 

Terre rinforzate

 

Geologia delle frane

 

Fondamenti di geologia per l’ingegneria

 

Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche

 

Onde di superficie in geofisica applicata

 

Geologia del Quaternario

 

Difesa delle coste e ingegneria naturalistica

 

Le unità di paesaggio

 

La geologia nella pratica edilizia

 

Geologia del sedimentario

 

La notte dell'Aquila

 

VAS valutazione ambientale strategica

 

Studi e procedure di valutazione impatto ambientale

 

Rocce sedimentarie

 

Geofisica applicata (II edizione)

 

Smaltimento dei rifiuti solidi urbani

 

Le cave

 

Ambiente urbano

 

Geologia ambientale

 

I suoli della Sicilia

 



   



















 

su GeoExpo

Geologia

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25

 
     
   

Info commerciali:

Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 091 6700686 - fax 091 525738 - email 

Info sito web:

GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3