Premessa
Elenco delle sigle usate nel testo o di uso corrente
Parte Prima
Lettura e interpretazione del paesaggio
-
Fattori che influenzano le forme del terreno
1.1. Cenni introduttivi
1.2. La conoscenza dell’ambiente come premessa delle azioni umane
1.3.
Criteri geomorfologici e pedologici da adottare nello studio del
territorio
1.4. Gli obiettivi di questo volume
-
Le unità di paesaggio e la loro componente geologica 2.1. Il paesaggio tra l’approccio estetico-percettivo e quello
naturalistico-geografico
2.2. Il paesaggio geologico
2.3. Le forme del rilievo e i fattori che le determinano 2.4. Un caso particolare di patrimonio naturale: i geositi 2.5. La geodiversità
2.6. Il patrimonio geologico: la necessità di conoscerlo, tutelarlo
e valorizzarlo
-
La metodologia di studio: classificazione delle formazioni geologiche
e analisi geomorfologica 3.1. La forma del territorio e gli aspetti litologici e geostrutturali
che la condizionano
3.2. Le unità di paesaggio sotto l’aspetto geomorfologico
3.3. Il metodo di classificazione
3.4. Analisi geomorfologica al fine di ricavarne le unità
geomorfologiche
Parte Seconda
Le unità paesaggistiche
Scheda A1 – Spiagge e dune litoranee
Scheda A2 – Duna continentale
Scheda B1 – Alluvioni di fondovalle
Scheda B2 – Alluvioni terrazzate. Conoidi
Scheda C – Depositi superficiali incoerenti
Scheda D1 – Rocce eruttive e metamorfiche lapidee
Scheda D2 – Tufi vulcanici coerenti
Scheda D3 – Tufi vulcanici incoerenti Scheda E1 – Argille azzurre
Scheda E2 – Argille scagliose
Scheda F – Marne
Scheda G1 – Calcari compatti e duri
Scheda G2 – Calcari porosi e teneri
Scheda H1 – Sabbie gialle
Scheda H2 – Flysch arenaceo-marnoso
Parte Terza
Appendice – I parametri utilizzati
P1. Parametro 1 – Il substrato geologico
P1.1. Cenni sulla geologia dell’Italia e sull’origine delle rocce
sedimentarie
P1.2. Classificazione ed età delle rocce
P1.3. Giacitura delle rocce e loro deformazioni (cenni di stratigrafia,
tettonica e stratimetria
P1.3.4. Stratimetria
P1.3.5. Ricostruzione della successione delle formazioni rocciose
P2. Parametro 2 – Morfologia
P2.1. Esposizione
P2.2. Pendenza
P2.3. Altitudine
P3. Parametro 3 – Idrologia superficiale
P3.1. Aspetti generali e definizioni
P3.2. Bacino idrografico e bacino idrogeologico
P.3.3. Rapporti fra reticolo idrografico e geologia
P3.3.1. Modelli di drenaggio
P3.3.2. Densità di drenaggio
P3.4. Le configurazioni d’alveo.
P4. Parametro 4 – Idrologia sotterranea (idrogeologia). Scala della
permeabilità delle rocce
P4.1. Aspetti generali
P4.2. Scala approssimata della permeabilità delle rocce
P4.2.1. Rocce permeabili e impermeabili
P4.2.2. Scala approssimata della permeabilità
P4.2.3. Importanza della permeabilità e impermeabilità
P5. Parametro 5 – Geologia tecnica
P5.1. Rocce e terre
P5.2. I materiali da costruzione
P5.3. Uso tecnico delle rocce per l’edificazione
P6. Parametro 6 – Pericolosità geologica
P6.1. Definizione della pericolosità e del rischio
P6.2. I pericoli geologici
P6.2.1. La pericolosità idrogeologica
P6.2.1.1. Fattori generali del dissesto idrogeologico
P6.2.1.1.1. I fattori naturali del dissesto. Il comportamento delle
rocce rispetto al clima
P6.2.1.2. L’erosione superficiale e le frane
P6.2.1.2.1. Erosione idrometeorica. Azione delle acque correnti
P6.2.1.2.2. Scala della erodibilità
P6.2.1.2.3. Le frane e la loro classificazione
P6.2.2. La pericolosità sismica
P6.2.2.1. I terremoti
P6.2.2.1.1. Intensità e magnitudo dei terremoti
P6.2.2.1.2. Legge di attenuazione o di smorzamento
P6.2.2.1.3. La sismicità dell’Italia e la sua distribuzione
P6.2.2.1.4. La risposta dinamica dei terreni alle sollecitazioni
sismiche e gli effetti della geologia superficiale
P6.2.2.2. Valutazione della pericolosità sismica
P6.2.2.2.1. Pericolosità a scala regionale e scala locale
P6.2.2.2.2. La valutazione della pericolosità sismica locale
P6.2.2.2.3. La prevenzione sismica
P6.2.3. La pericolosità vulcanica
P6.2.3.1. I vulcani
P6.2.3.1.1. I principali tipi di attività vulcanica
P6.2.3.1.2. Classificazione dei vulcani secondo la morfologia e la
struttura
P6.2.3.1.3. I prodotti vulcanici
P6.2.3.1.4. Classificazione delle eruzioni in base all’energia
rilasciata
P6.2.3.1.5. Effetti sull’uomo e sull’ambiente
P6.2.3.2. La pericolosità vulcanica
P6.2.3.2.1. La pericolosità dei vulcani dell’Italia
P6.2.3.2.2. La riduzione del rischio vulcanico
P7. Parametro 7 – Clima
P7.1. Premessa
P7.2. Generalità sul clima
P7.3. Interazione tra clima e attività umane
P7.3.1. Cambiamenti climatici P7.4. Diagrammi termopluviometrici
P7.5. I climi regionali italiani.
P8. Parametro 8 – Il suolo
P8.1. Aspetti generali.
P8.2. I fattori della pedogenesi. L’alterazione dei minerali e delle
rocce
P8.2.1. Il fattore roccia madre
P8.2.2. Il fattore clima
P8.2.3. Il fattore morfologia
P8.2.4. Il fattore biotico
P8.2.5. Il fattore tempo
P8.3. Caratteristiche, qualità e funzioni del suolo
P8.3.1. La tessitura
P8.3.2. La struttura
P8.3.3. La porosità
P8.3.4. Cenni di idrologia nel suolo
P8.3.5. Lo scambio ionico
P8.3.6. La reazione (pH)
P8.3.7. Calcare totale e attivo
P8.3.8. La sostanza organica
P8.4. Le cartografie dei suoli e il rilevamento di campo. P8.4.1. I pedopaesaggi
P8.5. La classificazione dei suoli
P.8.5.1. La classificazione americana P8.5.2. Il World Reference Base for Soil Resources
P8.5.3. La classificazione francese
P8.6. La valutazione dei suoli nella pianificazione e gestione del
territorio
P8.7. Le fonti informative
P8.8. Glossario pedologico
P9. Parametro 9 – Vegetazione naturale potenziale
P9.1. Aspetti generali.
P9.2. Zone altitudinali dell’Italia
P9.2.1. Zona alpina
P9.2.2. Zona padana
P9.2.3. Zona appenninica e mediterranea
P10. Parametro 10 – Processi geomorfici
P10.1. Aspetti generali P10.2. Processi geomorfici
endogeni P.10.3. Processi geomorfici
esogeni
P.10.4. L’azione solvente delle acque. Morfologia carsica o carsismo P10.5. L’azione geomorfica
dei ghiacciai. Morfologia glaciale
P10.6. Alcuni stili tettonici. Strutture tabulari. Strutture monoclinali
P10.7. Rapporti fra contesto geologico e nascita-sviluppo delle città
P10.7.1. La nascita degli insediamenti umani
Bibliografia
Indice analitico |