Ricerca:

 
 
 
   

 

 

su GeoExpo

Geologia

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25

 
 


 



   



















 

 DF0091
   
       Le unità di paesaggio
Giuseppe Gisotti 

Anno: 2011
Pagine: 496

Indice e abstract

 
Euro 45,00
 
- 15%
Euro 38,25
 

 
 
Disponibilità: Sconto 15% + spese gratis
 

Le unità di paesaggio
Analisi geomorfologica per la pianificazione territoriale e urbanistica

Scarica gratis la scheda di una delle 15 unita contenute nel libro (scheda D2 - TUFI COERENTI)

Fra le conoscenze e le competenze affidate all’area ecologico-territoriale, vi sono quelle afferenti la realizzazione di insediamenti e infrastrutture civili, industriali o rurali, di interventi di sistemazione e bonifica di terreni dissestati o degradati, di opere antinquinamento.

La varietà di tali interventi rende indispensabile una moderna e avanzata conoscenza degli aspetti caratterizzanti i diversi ambienti geologici destinati a ospitare la struttura, dei fattori naturali che regolano gli equilibri e l’evoluzione di tali ambienti, delle conseguenze delle rotture di tali equilibri.

È necessario un approccio pratico-metodologico per lo studio e la realizzazione di specifici progetti di intervento, partendo da una rigorosa descrizione dei vari ambienti geologici e pedologici italiani.

Ne deriva l’opportunità di una metodologia sperimentale che, muovendo dalle componenti ambientali roccia e suolo, consenta una valutazione delle risorse del territorio rivolta alla determinazione della sua attitudine per i diversi tipi di utilizzazione, avuto riguardo anche ai principali parametri direttamente o indirettamente influenzati dalla natura e dalla distribuzione delle formazioni geologiche e dei suoli: parametri quali erodibilità delle rocce e dei suoli, propensione al dissesto idrogeologico, circolazione delle acque sotterranee, forme del rilievo terrestre, pendenza, fertilità del suolo, vulnerabilità all’inquinamento delle acque e dei suoli.

Per rispondere alle citate esigenze si propone un’opera che si vuole caratterizzare per la semplicità della metodologia seguita, che individua, nelle aree geologicamente omogenee, la chiave di lettura del territorio.

Infatti, individuate una dozzina di unità geomorfologiche fondamentali del territorio italiano (che nelle scienze ambientali vengono chiamate unità di paesaggio), mediante altrettante schede si sono messi in evidenza i parametri che ne definiscono le potenzialità e le limitazioni d’uso, spesso correlate fra loro in un rapporto di causa-effetto: erodibilità, forme del rilievo, permeabilità, idrologia superficiale e sotterranea, caratteristiche geotecniche, stabilità geomeccanica, clima, suolo, vegetazione, processi geomorfici.

Il volume propone una rigorosa correlazione fra i parametri naturali del territorio, cioè roccia-suolo-acqua-clima-vegetazione, che contribuisce alla corretta comprensione dei processi evolutivi o degenerativi dell’ambiente, al fine di poter impostare azioni preventive o, all’occorrenza, razionali interventi di risanamento.

Il testo è destinato a chi opera nelle discipline di geologia, pedologia, ingegneria civile e idraulica, agronomia, architettura del paesaggio, urbanistica, e in genere a tutti quelli che sono interessati a vario titolo alle scienze dell’ambiente e del territorio.

Indice

Premessa

Elenco delle sigle usate nel testo o di uso corrente

Parte Prima
Lettura e interpretazione del paesaggio

  1. Fattori che influenzano le forme del terreno

    1.1. Cenni introduttivi

    1.2. La conoscenza dell’ambiente come premessa delle azioni umane

    1.3. Criteri geomorfologici e pedologici da adottare nello studio del territorio

    1.4. Gli obiettivi di questo volume

  2. Le unità di paesaggio e la loro componente geologica

    2.1. Il paesaggio tra l’approccio estetico-percettivo e quello naturalistico-geografico

    2.2. Il paesaggio geologico

    2.3. Le forme del rilievo e i fattori che le determinano

    2.4. Un caso particolare di patrimonio naturale: i geositi

    2.5. La geodiversità

    2.6. Il patrimonio geologico: la necessità di conoscerlo, tutelarlo e valorizzarlo

  3. La metodologia di studio: classificazione delle formazioni geologiche e analisi geomorfologica

    3.1. La forma del territorio e gli aspetti litologici e geostrutturali che la condizionano

    3.2. Le unità di paesaggio sotto l’aspetto geomorfologico

    3.3. Il metodo di classificazione

    3.4. Analisi geomorfologica al fine di ricavarne le unità geomorfologiche

Parte Seconda
Le unità paesaggistiche

Scheda A1 – Spiagge e dune litoranee

Scheda A2 – Duna continentale

Scheda B1 – Alluvioni di fondovalle

Scheda B2 – Alluvioni terrazzate. Conoidi

Scheda C – Depositi superficiali incoerenti

Scheda D1 – Rocce eruttive e metamorfiche lapidee

Scheda D2 – Tufi vulcanici coerenti

Scheda D3 – Tufi vulcanici incoerenti

Scheda E1 – Argille azzurre

Scheda E2 – Argille scagliose

Scheda F – Marne

Scheda G1 – Calcari compatti e duri

Scheda G2 – Calcari porosi e teneri

Scheda H1 – Sabbie gialle

Scheda H2 – Flysch arenaceo-marnoso

Parte Terza
Appendice – I parametri utilizzati

P1. Parametro 1 – Il substrato geologico

P1.1. Cenni sulla geologia dell’Italia e sull’origine delle rocce sedimentarie

P1.2. Classificazione ed età delle rocce

P1.3. Giacitura delle rocce e loro deformazioni (cenni di stratigrafia, tettonica e stratimetria

P1.3.4. Stratimetria

P1.3.5. Ricostruzione della successione delle formazioni rocciose

P2. Parametro 2 – Morfologia

P2.1. Esposizione

P2.2. Pendenza

P2.3. Altitudine

P3. Parametro 3 – Idrologia superficiale

P3.1. Aspetti generali e definizioni

P3.2. Bacino idrografico e bacino idrogeologico

P.3.3. Rapporti fra reticolo idrografico e geologia

P3.3.1. Modelli di drenaggio

P3.3.2. Densità di drenaggio

P3.4. Le configurazioni d’alveo.

P4. Parametro 4 – Idrologia sotterranea (idrogeologia). Scala della permeabilità delle rocce

P4.1. Aspetti generali

P4.2. Scala approssimata della permeabilità delle rocce

P4.2.1. Rocce permeabili e impermeabili

P4.2.2. Scala approssimata della permeabilità

P4.2.3. Importanza della permeabilità e impermeabilità

P5. Parametro 5 – Geologia tecnica

P5.1. Rocce e terre

P5.2. I materiali da costruzione

P5.3. Uso tecnico delle rocce per l’edificazione

P6. Parametro 6 – Pericolosità geologica

P6.1. Definizione della pericolosità e del rischio

P6.2. I pericoli geologici

P6.2.1. La pericolosità idrogeologica

P6.2.1.1. Fattori generali del dissesto idrogeologico

P6.2.1.1.1. I fattori naturali del dissesto. Il comportamento delle rocce rispetto al clima

P6.2.1.2. L’erosione superficiale e le frane

P6.2.1.2.1. Erosione idrometeorica. Azione delle acque correnti

P6.2.1.2.2. Scala della erodibilità

P6.2.1.2.3. Le frane e la loro classificazione

P6.2.2. La pericolosità sismica

P6.2.2.1. I terremoti

P6.2.2.1.1. Intensità e magnitudo dei terremoti

P6.2.2.1.2. Legge di attenuazione o di smorzamento

P6.2.2.1.3. La sismicità dell’Italia e la sua distribuzione

P6.2.2.1.4. La risposta dinamica dei terreni alle sollecitazioni sismiche e gli effetti della geologia superficiale

P6.2.2.2. Valutazione della pericolosità sismica

P6.2.2.2.1. Pericolosità a scala regionale e scala locale

P6.2.2.2.2. La valutazione della pericolosità sismica locale

P6.2.2.2.3. La prevenzione sismica

P6.2.3. La pericolosità vulcanica

P6.2.3.1. I vulcani

P6.2.3.1.1. I principali tipi di attività vulcanica

P6.2.3.1.2. Classificazione dei vulcani secondo la morfologia e la struttura

P6.2.3.1.3. I prodotti vulcanici

P6.2.3.1.4. Classificazione delle eruzioni in base all’energia rilasciata

P6.2.3.1.5. Effetti sull’uomo e sull’ambiente

P6.2.3.2. La pericolosità vulcanica

P6.2.3.2.1. La pericolosità dei vulcani dell’Italia

P6.2.3.2.2. La riduzione del rischio vulcanico

P7. Parametro 7 – Clima

P7.1. Premessa

P7.2. Generalità sul clima

P7.3. Interazione tra clima e attività umane

P7.3.1. Cambiamenti climatici

P7.4. Diagrammi termopluviometrici

P7.5. I climi regionali italiani.

P8. Parametro 8 – Il suolo

P8.1. Aspetti generali.

P8.2. I fattori della pedogenesi. L’alterazione dei minerali e delle rocce

P8.2.1. Il fattore roccia madre

P8.2.2. Il fattore clima

P8.2.3. Il fattore morfologia

P8.2.4. Il fattore biotico

P8.2.5. Il fattore tempo

P8.3. Caratteristiche, qualità e funzioni del suolo

P8.3.1. La tessitura

P8.3.2. La struttura

P8.3.3. La porosità

P8.3.4. Cenni di idrologia nel suolo

P8.3.5. Lo scambio ionico

P8.3.6. La reazione (pH)

P8.3.7. Calcare totale e attivo

P8.3.8. La sostanza organica

P8.4. Le cartografie dei suoli e il rilevamento di campo.

P8.4.1. I pedopaesaggi

P8.5. La classificazione dei suoli

P.8.5.1. La classificazione americana

P8.5.2. Il World Reference Base for Soil Resources

P8.5.3. La classificazione francese

P8.6. La valutazione dei suoli nella pianificazione e gestione del territorio

P8.7. Le fonti informative

P8.8. Glossario pedologico

P9. Parametro 9 – Vegetazione naturale potenziale

P9.1. Aspetti generali.

P9.2. Zone altitudinali dell’Italia

P9.2.1. Zona alpina

P9.2.2. Zona padana

P9.2.3. Zona appenninica e mediterranea

P10. Parametro 10 – Processi geomorfici

P10.1. Aspetti generali

P10.2. Processi geomorfici endogeni

P.10.3. Processi geomorfici esogeni

P.10.4. L’azione solvente delle acque. Morfologia carsica o carsismo

P10.5. L’azione geomorfica dei ghiacciai. Morfologia glaciale

P10.6. Alcuni stili tettonici. Strutture tabulari. Strutture monoclinali

P10.7. Rapporti fra contesto geologico e nascita-sviluppo delle città

P10.7.1. La nascita degli insediamenti umani

Bibliografia

Indice analitico

Indice e Abstract


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  


Geofisica applicata all'archeologia e ai beni monumentali

 

Rilevamento geomorfologico e cartografia

 

Metodi elettromagnetici in geofisica applicata

 

Geologia Forense

 

Terre e rocce da scavo

 

Terre rinforzate

 

Geologia delle frane

 

Fondamenti di geologia per l’ingegneria

 

Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche

 

Onde di superficie in geofisica applicata

 

Geologia del Quaternario

 

Difesa delle coste e ingegneria naturalistica

 

Le unità di paesaggio

 

La geologia nella pratica edilizia

 

Geologia del sedimentario

 

La notte dell'Aquila

 

VAS valutazione ambientale strategica

 

Studi e procedure di valutazione impatto ambientale

 

Rocce sedimentarie

 

Geofisica applicata (II edizione)

 

Smaltimento dei rifiuti solidi urbani

 

Le cave

 

Ambiente urbano

 

Geologia ambientale

 

I suoli della Sicilia

 



   



















 

su GeoExpo

Geologia

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25

 
     
   

Info commerciali:

Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 091 6700686 - fax 091 525738 - email 

Info sito web:

GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3