Ricerca:

 
 
 
   

 

 

su GeoExpo

Geologia

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25

 
 


 



   



















 

 DF0109
   
       Difesa delle coste e ingegneria naturalistica
Federico Boccalaro 
Anno: 2012
Pagine: 576

Indice e abstract

 
Euro 68,00
 
- 15%
Euro 57,80
 

 
 
Disponibilità: Sconto 15% + spese gratis
 

Difesa delle coste e ingegneria naturalistica
Manuale di ripristino degli habitat lagunari, dunari, litoranei e marini

CD allegato Approfondimenti, foto e glossario

Questo manuale ripercorre l’esperienza di lavoro dell’autore nel settore della difesa del corpo stradale e descrive i nuovi metodi di tutela delle coste (territorio) che interessano gli habitat lagunari, dunali, litoranei e marini della penisola italiana, e più in generale dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, esaminando l'evoluzione costiera proprio per consentire all'operatore di ingegneria naturalistica la migliore scelta tecnica per la difesa costiera.

Oggi si cerca di ridurre l’impatto ambientale delle opere, ricorrendo a strutture più flessibili, leggere e, soprattutto, rinverdibili, con l’obiettivo di coniugare maggiormente sicurezza delle persone, salvaguardia degli ambienti naturali e tutela del paesaggio e del territorio.

L’Ingegneria Naturalistica costituisce lo strumento operativo per raggiungere questo obiettivo. Questo libro cerca di rappresentare tutti quegli aspetti (ecologici, progettuali, costruttivi, ispettivi, qualitativi, manutentivi) degli interventi per la difesa delle coste nella duplice funzione di protezione dal dissesto idrogeologico e di salvaguardia dell’ambiente.

Il manuale si rivolge agli operatori tecnici ambientali e ai gestori che si devono occupare di ripristino e manutenzione dei sistemi costieri e che spesso devono affrontare problemi di emergenza per il territorio

Indice

Prefazione

Introduzione

  1. Idrodinamismo marino e geomorfologia costiera

    1.1. Premessa.

    1.2. Formazione ed evoluzione degli arenili

    1.3. I movimenti del mare

    1.4. Modifica dell’equilibrio dei litorali

    1.5. Formazione ed evoluzione delle dune litoranee sabbiose

    1.6. Bibliografia

  2. Opere di difesa costiera

    2.1. Introduzione

    2.2. La protezione delle coste in Italia

    2.3. Generalità sugli interventi

    2.4. Quadro schematico per la scelta delle opere di difesa

    2.5. Pennelli

    2.6. Scogliere radenti

    2.7. Scogliere foranee

    2.8. Attività di recupero e ripristino

    2.9. Ripascimenti e spiagge artificiali

    2.10. Esempi applicativi

    2.11. Recupero delle dune

    2.12. Sistemi di difesa innovativi

    2.13. Manutenzione delle opere di difesa della costa

    2.14. Normativa

    2.15. Programmi europei

    2.16. Bibliografia

  3. Ecosistema costiero

    3.1. Coste mediterranee.

    3.2. La vegetazione dei litorali sabbiosi e salati

    3.3. La vegetazione dei litorali rocciosi

    3.4. La macchia 68

    3.5. Fisionomia e adattamenti delle piante mediterranee

    3.6. Fisionomia e adattamenti delle piante delle sabbie

    3.7. Fisionomia e adattamenti delle piante dei suoli salsi

    3.8. Stabilizzazioni con piante vive e morte

    3.9. Strategie di conservazione

    3.10. Bibliografia

  4. Ingegneria naturalistica costiera

    4.1. Progettazione di interventi costieri

    4.2. Buone pratiche per la gestione del sistema spiaggia-duna

    4.3. Tecniche per la protezione del sistema spiaggia-duna-laguna

    4.4. Realizzazione di interventi costieri antierosivi

    4.5. Realizzazione di interventi costieri stabilizzanti

    4.6. Manutenzione delle opere di Ingegneria Naturalistica

    4.7. Applicazione dell’Ingegneria Naturalistica alle zone percorse dal fuoco

    4.8. Bibliografia

  5. Monitoraggio delle opere costiere

    5.1. Cenni introduttivi

    5.2. Finalità e obiettivi per il monitoraggio

    5.3. Priorità per la misurazione

    5.4. Frequenza, tempi e posizione delle misurazioni

    5.5. Tecniche di monitoraggio

    5.6. Misurazioni dell’ambiente fisico

    5.7. Raccolta e analisi dei dati

    5.8. I monitoraggi floristici sugli interventi di rinaturalizzazione per la salvaguardia del litorale veneto (progetto Life Natura, 2004-2006)

    5.9. Monitoraggio delle azioni di tutela di habitat prioritari costieri della Riserva naturale statale di Torre Guaceto (progetto Life Natura, 2006-2008)

    5.10. Bibliografia

  6. L’ecosistema marino

    6.1. Principi e definizioni generali

    6.2. Biodiversità marina e del Mediterraneo

    6.3. Zonazione biologica

    6.4. Tropicalizzazione del Mediterraneo

    6.5. Specie endemiche del Mediterraneo

    6.6. Fanerogame marine

    6.7. Posidonia oceanica

    6.8. Poriferi

    6.9. Tutela e gestione di ecosistemi marini costieri

    6.10. Bibliografia

  7. Ingegneria naturalistica marina

    7.1. Trapianto di fanerogame bentoniche costiere

    7.2. Sistemi di tutela delle praterie a fanerogame marine

    7.3. Acquacoltura per spugne marine

    7.4. Bibliografia

  8. Monitoraggio delle praterie a fanerogame marine

    8.1. Programma nazionale di tutela

    8.2. Metodologie di sorveglianza di un posidonieto

    8.3. Monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica

    8.4. Bibliografia

Rassegna fotografica

Indice e abstract


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  


Geofisica applicata all'archeologia e ai beni monumentali

 

Rilevamento geomorfologico e cartografia

 

Metodi elettromagnetici in geofisica applicata

 

Geologia Forense

 

Terre e rocce da scavo

 

Terre rinforzate

 

Geologia delle frane

 

Fondamenti di geologia per l’ingegneria

 

Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche

 

Onde di superficie in geofisica applicata

 

Geologia del Quaternario

 

Difesa delle coste e ingegneria naturalistica

 

Le unità di paesaggio

 

La geologia nella pratica edilizia

 

Geologia del sedimentario

 

La notte dell'Aquila

 

VAS valutazione ambientale strategica

 

Studi e procedure di valutazione impatto ambientale

 

Rocce sedimentarie

 

Geofisica applicata (II edizione)

 

Smaltimento dei rifiuti solidi urbani

 

Le cave

 

Ambiente urbano

 

Geologia ambientale

 

I suoli della Sicilia

 



   



















 

su GeoExpo

Geologia

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25

 
     
   

Info commerciali:

Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 091 6700686 - fax 091 525738 - email 

Info sito web:

GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3