-
Idrodinamismo marino e geomorfologia costiera
1.1. Premessa.
1.2. Formazione ed
evoluzione degli arenili
1.3. I movimenti del
mare
1.4. Modifica
dell’equilibrio dei litorali
1.5. Formazione ed evoluzione delle dune litoranee sabbiose
1.6. Bibliografia
-
Opere di difesa costiera
2.1. Introduzione
2.2.
La protezione delle coste in Italia
2.3. Generalità sugli interventi
2.4. Quadro schematico per la scelta delle opere di difesa
2.5. Pennelli
2.6.
Scogliere radenti
2.7. Scogliere
foranee
2.8. Attività di
recupero e ripristino
2.9. Ripascimenti
e spiagge artificiali
2.10. Esempi applicativi
2.11. Recupero delle
dune
2.12. Sistemi di
difesa innovativi
2.13. Manutenzione delle opere di difesa della costa
2.14.
Normativa
2.15. Programmi
europei
2.16.
Bibliografia
-
Ecosistema costiero
3.1. Coste
mediterranee.
3.2. La vegetazione dei litorali sabbiosi e
salati
3.3. La vegetazione dei litorali
rocciosi
3.4. La
macchia 68
3.5. Fisionomia e
adattamenti delle piante mediterranee
3.6. Fisionomia e adattamenti delle piante delle
sabbie
3.7. Fisionomia e
adattamenti delle piante dei suoli salsi
3.8. Stabilizzazioni con piante vive e
morte
3.9. Strategie di
conservazione
3.10. Bibliografia
-
Ingegneria naturalistica costiera
4.1. Progettazione di interventi
costieri
4.2. Buone pratiche per la gestione del sistema
spiaggia-duna
4.3. Tecniche per la protezione del sistema spiaggia-duna-laguna
4.4. Realizzazione di interventi costieri antierosivi
4.5. Realizzazione di interventi costieri stabilizzanti
4.6. Manutenzione delle opere di Ingegneria Naturalistica
4.7. Applicazione dell’Ingegneria Naturalistica alle zone percorse
dal fuoco
4.8.
Bibliografia
-
Monitoraggio delle opere costiere
5.1. Cenni
introduttivi
5.2. Finalità e obiettivi per il
monitoraggio
5.3. Priorità per la
misurazione
5.4. Frequenza, tempi e posizione delle
misurazioni
5.5. Tecniche di
monitoraggio
5.6. Misurazioni dell’ambiente
fisico
5.7. Raccolta e analisi dei
dati
5.8. I monitoraggi floristici sugli interventi di rinaturalizzazione per
la salvaguardia del litorale veneto (progetto Life Natura,
2004-2006)
5.9. Monitoraggio delle azioni di tutela di habitat prioritari costieri
della Riserva naturale statale di Torre Guaceto (progetto Life Natura,
2006-2008)
5.10.
Bibliografia
-
L’ecosistema marino
6.1. Principi e definizioni
generali
6.2. Biodiversità marina e del
Mediterraneo
6.3. Zonazione
biologica
6.4. Tropicalizzazione del
Mediterraneo
6.5. Specie endemiche del
Mediterraneo
6.6. Fanerogame
marine
6.7. Posidonia
oceanica
6.8.
Poriferi
6.9. Tutela e gestione di ecosistemi marini
costieri
6.10. Bibliografia
-
Ingegneria naturalistica marina
7.1. Trapianto di fanerogame bentoniche costiere
7.2. Sistemi di tutela delle praterie a fanerogame
marine
7.3. Acquacoltura per spugne
marine
7.4. Bibliografia
-
Monitoraggio delle praterie a fanerogame marine
8.1. Programma nazionale di
tutela
8.2. Metodologie di sorveglianza di un posidonieto
8.3. Monitoraggio delle praterie di Posidonia
oceanica
8.4. Bibliografia