Utilissimo libro sul Jet Grouting, tecnica fondamentale per
il consolidamento dei
terreni.
Arricchito da una forte documentazione grafica e fotografica,
è particolarmente indicato per
geologi e geotecnici,
ma non solo.
Il Jet Grouting è una tecnica volta a
migliorare le caratteristiche meccaniche
e idrauliche del terreno attraverso l’azione di uno o più fluidi iniettati
nel terreno ad altissima velocità.
Rivolto sia a tecnici con esperienza sia a chi si approccia
per la prima volta a questa tecnica, il libro offre al lettore l’opportunità di
acquisire le conoscenze e gli strumenti necessari per gestire, controllare e analizzare
il processo di Jet Grouting.
Nello specifico, dopo un’attenta disamina delle origini, delle
principali applicazioni e dell’allestimento
di cantiere, l’esposizione affronta i principali parametri di trattamento
e il modo in cui gli stessi devono essere valutati al fine di soddisfare le attese
progettuali.
Premessa .
1. Miglioramento delle caratteristiche meccaniche del terreno
Permeazione
Disgregazione .
2. Cenni storici
.
3. Jet Grouting
.
4. Jet Grouting e opere d’ingegneria civile
Opere di contenimento di scavi
Stabilizzazione di versanti
Fondazioni e sottofondazioni
Consolidamento di gallerie .
Opere idrauliche .
5. Impianto per l’esecuzione del Jet Grouting
Impianto di produzione e pompaggio dei fluidi
Tubazioni flessibili ad alta pressione
Sonde .
6. Progettare un intervento in Jet Grouting
.
Esecuzione d’indagini sul terreno per valutare la fattibilità del Jetting
Scelta della geometria e del dimensionamento dei trattamenti .
Determinazione parametri operativi (campo prova) .
Controlli in fase di esecuzione (proprietà miscela e verifica parametri di trattamento)
.
Controlli sul trattamento .
Difetti riscontrabili durante il trattamento
7. Parametri d’iniezione
.
Richiami
di teoria
Composizione miscela
Portata .
Velocità risalita – Tempo
d’insistenza – Tempo di risalita – Velocità di rotazione .
Volume di fluido – consumo
di cemento .
Energia associata al trattamento
.
Pretaglio
8. Previsioni sul diametro
.
Relazione empirica
9. Resistenza a compressione
del terreno trattato
10. Esempio di campo prova
Analisi dell’opera da realizzare
.
Analisi dei
sondaggi geognostici e dei risultati delle prove in situ
Definizione dello “spettro”
di parametri da testare
Analisi delle
evidenze desumibili dal campo prova
Definizione dei parametri
operativi .
11. Bibliografia.
Indice e abstract
|